definição e significado de Andrea_De_Adamich | sensagent.com


   Publicitade R▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de Andrea_De_Adamich

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Wikipedia

Andrea De Adamich

                   
Andrea de Adamich
Dati biografici
Nome Andrea Lodovico De Adamich
Nazionalità bandiera Italia
Automobilismo Automobilismo
Dati agonistici
Categoria Formula 1
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio
Stagioni 1968, 1970-1973
Scuderie Ferrari, McLaren, March, Surtees, Brabham
Mondiali vinti
Miglior risultato finale 15° (1973)
GP disputati 36 (30 partenze)
GP vinti
Speciali vinte {{{specialivinte}}}
Podi
Punti ottenuti 6
Pole position
Giri veloci
Vittorie {{{vittorie}}}
 

Andrea De Adamich (Trieste, 3 ottobre 1941) è un ex pilota automobilistico, giornalista e conduttore televisivo italiano.

Indice

  Gli esordi

Debuttò nel 1962 al volante di una Triumph TR3, disputando alcune cronoscalate.[1] Capace di una fulminea carriera, si laureò campione italiano di Formula 3 nel 1965, titolo che gli valse l'ingaggio da parte dell'Autodelta, la squadra corse dell'Alfa Romeo[2]

Al volante della Giulia GTA della casa del biscione diventò campione europeo per vetture turismo (nella Divisione 2 - fino a 1600 cc[3]) nel 1966[4] e nel 1967[5]. Passò sulle monoposto vincendo la XVII Temporada Argentina, su una Ferrari Dino 166 V6 di Formula 2[1] [6][7][8][9]

  Le vetture Sport

  Andrea de Adamich 1974, Nürburgring, Alfa Romeo 33 TT 12.

Legato a doppio filo all'Autodelta, a partire dal 1967 fu coinvolto nel impegno agonistico della barchetta Alfa Romeo Tipo 33. Al volante delle varie versioni della vettura fece spesso coppia con altri protagonisti delle gare di durata come Nino Vaccarella, Piers Courage, Nanni Galli, Henri Pescarolo, Rolf Stommelen, finendo di frequente sul podio, ma senza riuscire mai a conquistare nessuna delle grandi classiche della categoria. I suoi migliori risultati a livello internazionale nelle gare di durata furono la vittoria della 200 miglia di Buenos Aires nel 1970 (gara fuori campionato) e della 1000 km di Brands Hatch e della 6 Ore di Watkins Glen nel 1971. De Adamich, come molti suoi colleghi di quegli anni, si cimentò in diverse categorie, ma diede l'addio alle corse prendendo parte nella sua ultima stagione, il 1974, a quattro 1000 km valide per il Campionato Mondiale Marche. In queste ultime gare, disputatesi a Monza, al Nürburgring, a Imola e all'Österreichring, colse tre terzi posti e infine il secondo posto nella gara austriaca[10].

  La Formula 1

  Andrea de Adamich sulla March-Alfa-Romeo durante le prove del Gran Premio di Germania 1971.

Debuttò in Formula 1 nel Gran Premio di Spagna (non valido per il mondiale) del 1967, giungendo quarto con una Ferrari. Era iscritto anche al Gran Premio d'Italia con una Cooper-Maserati della Scuderia Filippinetti, ma non vi partecipò.

Nel 1968 corse il suo primo Gran Premio valido per il mondiale, il Gran Premio del Sud Africa, sempre con la Ferrari, che lo aveva ingaggiato come terzo pilota[11]. Un incidente lo bloccò dopo che era partito settimo. Subì un ulteriore incidente a Brands Hatch durante le prove della Race of Champions (prestigiosa gara fuori campionato), che gli causò problemi al collo che lo avrebbero tenuto lontano dalle gare per gran parte della stagione[11].

Tornò su una Formula 1 nel 1970 al volante di una McLaren motorizzata Alfa Romeo. Questo segnò il ritorno dei motori della casa del biscione dopo molti anni di assenza dalle corse. L'anno successivo passò a guidare una March, sempre con motore Alfa Romeo, un'accoppiata non molto riuscita che ne determinò risultati poco confortanti[12].

Nel 1972 corse su una Surtees-Ford con la quale ottenne il suo migliore risultato della carriera nel mondiale: quarto in Spagna. La sua carriera venne interrotta da un grave incidente (che coinvolse più piloti, senza gravi conseguenze) al Gran Premio di Gran Bretagna del 1973, al volante di una Brabham. In quell'occasione, il pilota triestino riportò numerose ferite alle gambe e rimase intrappolato nella vettura per diversi minuti. Nella stagione era riuscito a conquistare un altro quarto posto, nel Gran Premio del Belgio.

  Risultati nel Campionato mondiale di Formula Uno

1968 Scuderia Vettura Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Spain 1945 1977.svg Flag of Monaco.svg Flag of Belgium.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of France.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of Germany.svg Flag of Italy.svg Flag of Canada.svg Flag of the United States.svg Flag of Mexico.svg Punti Pos.
Ferrari 312/67 Rit 0
1970 Scuderia Vettura Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Spain 1945 1977.svg Flag of Monaco.svg Flag of Belgium.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of France.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Italy.svg Flag of Canada.svg Flag of the United States.svg Flag of Mexico.svg Punti Pos.
McLaren M7D-M14D NQ NQ NQ NC NP NQ 12 8 Rit NQ 0
1971 Scuderia Vettura Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Spain 1945 1977.svg Flag of Monaco.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of France.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Italy.svg Flag of Canada.svg Flag of the United States.svg Punti Pos.
March 711 13 Rit Rit NC Rit Rit 11 0
1972 Scuderia Vettura Flag of Argentina.svg Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Spain 1945 1977.svg Flag of Monaco.svg Flag of Belgium.svg Flag of France.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Italy.svg Flag of Canada.svg Flag of the United States.svg Punti Pos.
Surtees TS9B Rit NC 4 7 Rit 14 Rit 13 14 Rit Rit Rit 3 17º
1973 Scuderia Vettura Flag of Argentina.svg Flag of Brazil (1968-1992).svg Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Spain 1945 1977.svg Flag of Belgium.svg Flag of Monaco.svg Flag of Sweden.svg Flag of France.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Italy.svg Flag of Canada.svg Flag of the United States.svg Punti Pos.
Surtees[13]
Ceramica Pagnossin MRD
TS9B
Brabham BT37, BT42
8 Rit 4 7 Rit Rit 3 16º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito

  Altre attività

Abbandonata l'attività sportiva diventò apprezzato giornalista del settore. A partire dal 1978 gli viene affidata la trasmissione sportiva Grand Prix su Italia 1, di cui è ancora il conduttore[2]. A lui furono affidate anche le telecronache dei gran premi di Formula 1 per il gruppo Fininvest che aveva acquistato in parte i diritti di trasmissione per il periodo 1991-1996. Dalla stagione 2002 gli è affidata anche la conduzione degli studi che precedono e seguono i Gran Premi del Motomondiale trasmessi su Italia 1.

Dal 1990 è direttore del Centro Internazionale Guida Sicura a Varano de' Melegari (PR)[14], dove risiede, a pochi passi dall'Autodromo Riccardo Paletti; non è difficile trovarlo in giro per i paddock nella giornata o in giro per la città.

  Note

  1. ^ a b Mattia Albera. Andrea de Adamich. tuttomclaren.it
  2. ^ a b Andrea de Adamich. alfasport.net
  3. ^ Frank de Jong. (EN) Eurotouring - Part 1: 1963-1967 The early years. homepage.mac.com. URL consultato in data 12-06-2010.
  4. ^ (EN) 1966 European Touring Car Challenge. homepage.mac.com. URL consultato in data 12-06-2010.
  5. ^ (EN) 1967 European Touring Car Challenge. homepage.mac.com. URL consultato in data 12-06-2010.
  6. ^ (EN) Gran Premio YPF 1968. formula2.net. URL consultato in data 10-12-2010.
  7. ^ (EN) Gran Premio Ciudad de Cordoba 1968. formula2.net. URL consultato in data 10-12-2010.
  8. ^ (EN) Gran Premio Ciudad de San Juan 1968. formula2.net. URL consultato in data 10-12-2010.
  9. ^ (EN) Gran Premio Argentine Airlines 1968. formula2.net. URL consultato in data 10-12-2010.
  10. ^ Risultati di Andrea De Adamich su www.racingsportscars.com. URL consultato in data 12-06-2010.
  11. ^ a b http://www.historicracing.com/driversAlpha.cfm?fullText=1634&AlphaIndex=D
  12. ^ March 711: Formula "Coffee table". URL consultato in data 26-05-2009.
  13. ^ Con la Surtees al Gran Premio del Sudafrica
  14. ^ http://www.guidasicura.it/gs/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=59&lang=it

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

   
               

 

todas as traduções do Andrea_De_Adamich


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

7135 visitantes em linha

calculado em 0,032s