definição e significado de Censura | sensagent.com


   Publicitade D▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de Censura

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Sinónimos

Ver também

censura (n.f.)

cancellare, censurare

   Publicidade ▼

Locuções

Dicionario analógico






censura (n.)





censura (s. f.)


Wikipedia

Partecipa all'assemblea di Wikimedia Italia il 20 marzo a Pistoia

Censura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Disambiguazione – Se stai cercando "censura" in riferimento alla magistratura, vedi Censore.
Mussolini saluta il re, ma l'inchino e la stretta di mano erano vietati dal regime: la foto fu censurata.
Foto vietata che ritrae in una parata al Foro Italico di Roma il Duce e la figlia Edda Ciano colpiti da un'innaffiatrice.
Un gerarca non si attiene alla marzialità mussoliniana, inciampando durante la visita in Sicilia nel 1937 di Mussolini, e la foto venne vietata.

Per censura si intende il controllo della comunicazione verbale o di altre forme di espressione da parte di una autorità. Nella maggior parte dei casi si intende che tale controllo sia applicato all'ambito della comunicazione pubblica, per esempio quella per mezzo della stampa o altri mezzi di comunicazione di massa; ma si può anche riferire al controllo dell'espressione dei singoli.

Fra i significati specifici che il termine può assumere in contesti particolari si possono citare i seguenti tipi di censura.

Indice

Tipi di censura

Censura militare

La censura militare impedisce ai singoli soldati di esprimere opinioni e divulgare informazioni che possano mettere in cattiva luce l'istituzione militare o comprometterne la sicurezza.

Censura politica

Nei regimi autoritari la censura politica impedisce a individui, associazioni, partiti e mezzi di informazione di divulgare informazioni ed esprimere opinioni contrarie a quelle del potere esecutivo. Tale censura si realizza attraverso il divieto di trattare taluni argomenti o attraverso il controllo preventivo dei contenuti divulgati dai mezzi di informazione.

Censura religiosa

La censura religiosa è presente in molte religioni sia in passato sia oggi. In ambito cristiano possiamo indicare il testo "Contro i cristiani" di Porfirio come prima vittima della censura cristiana; tre diversi imperatori cristiani infatti condannarono il testo alla distruzione e di esso ci sono pervenuti solo pochi brevi estratti. L'esempio storico per antonomasia della censura religiosa e specificamente cattolica è l'Indice dei libri proibiti, redatto a seguito del Concilio di Trento e abolito solamente nel 1966. Secondo alcuni, dato il contesto storico, questo specifico esempio è da ritenersi, in realtà, un caso di censura politica, più che religiosa. Secondo altri questa osservazione è abbastanza banale, dato che qualsiasi attività umana avviene sempre in "un contesto storico".

Censura nelle carceri

Nei sistemi carcerari la censura serve a impedire che persone sottoposte a restrizione della libertà possano, attraverso i mezzi di comunicazione loro solitamente concessi (telefono, corrispondenza, colloqui con i familiari), continuare a delinquere.

Censura morale ed estetica

La censura morale ha lo scopo di impedire che messaggi ritenuti moralmente scorretti, offensivi, volgari o altrimenti sconvenienti possano raggiungere il pubblico o farlo in modo indiscriminato. Un esempio è la censura applicata alla pornografia e alle rappresentazioni esplicite di violenza, che ne limita solitamente l'accessibilità da parte di minori. La P.M.R.C. fu un'associazione che si occupò di ciò in campo musicale, soprattutto negli anni Ottanta, intervenendo nel controllo di dischi ritenuti osceni e privi del senso del pudore.

Autocensura

Si parla invece di autocensura quando la censura è realizzata dal soggetto che è chiamato a esprimere opinioni e a divulgare informazioni, allo scopo di evitare di divulgare contenuti sgraditi a terzi o allo scopo di non incorrere in censura.L'organizzazione delle imprese editoriali presuppone, inevitabilmente, una forma di controllo e selezione degli articoli da parte del direttore responsabile, sia per una questione di responsabilità per omesso controllo, in cui altrimenti questi potrebbe incorrere, sia per garantire la c.d. "linea editoriale" della testata. In quest'ultimo caso, il diritto di cronaca del giornalista ed il carattere di "impresa di tendenza" della testata entrano in conflitto, ma si tratta di un profilo rispetto al quale, per la sua delicatezza, nel nostro ordinamento non sono state previste risposte di legge.

Quasi-censura

Capita che occasionalmente un’informazione originale e specifica, la cui stessa esistenza è quasi sconosciuta al grande pubblico, sia tenuta in una situazione di quasi-censura, essendo classificata come “sovversiva” o “sconveniente”. Dall’agosto 2006, il testo del 1978 di Michel Foucault, La legge del pudore, pubblicato originariamente in francese con il titolo La loi de la pudeur, che si schiera a favore dell’abolizione dell’età del consenso, è praticamente sparito da Internet, sia in inglese, sia in francese, sia in spagnolo o sia in italiano, e non compare nemmeno sui siti web dedicati all’autore.

Omertà: per estensione, quando gli argomenti che confermano l'esistenza di un male coincidono con l'autocensura.

Censura nella psicoanalisi

Nell'ambito della teoria freudiana, la censura indica quel particolare meccanismo che blocca i desideri dell'inconscio e impedisce loro di accedere alla coscienza del soggetto. La censura è quindi all'origine della rimozione, procedimento attraverso cui vengono mantenuti nell'inconscio pensieri, immagini, desideri o ricordi legati a una pulsione non accettabile.

La censura si riduce ma non si annulla completamente durante il sonno; pertanto nei sogni emergono i contenuti dell'inconscio, ma non in maniera esplicita. Il sogno è, infatti, caratterizzato da un contenuto manifesto, quello che effettivamente si ricorda al risveglio, e da un contenuto latente, composto da elementi "mascherati" mediante simboli o metafore, per poter aggirare la censura. Questa rappresentazione indiretta dei contenuti rimossi ha lo scopo di rendere accettabile alla coscienza i desideri non confessabili del sognatore.

Censura cinematografica

Per approfondire, vedi la voce censura cinematografica.
Per approfondire, vedi la voce visto censura.

La censura cinematografica viene esercitata sui film attraverso un organo statale, che può, a seconda dei casi, intervenire sulla proiezione, sulla distribuzione e talvolta su diverse fasi della realizzazione stessa di un film.

Istituita con il fine di impedire spettacoli con contenuti violenti, contrari alla pubblica decenza, al sentimento religioso o civile, o con il fine di tutelare i minori, nei regimi totalitari è divenuta anche un mezzo di controllo dei contenuti politici di un film e un incentivo alla propaganda di regime.

Nella maggioranza dei paesi democratici, la censura cinematografica è sostituita da sistemi di autoregolamentazione ai quali aderiscono volontariamente le case produttrici e distributrici.

Censura televisiva

Censura dei telefilm

I telefilm trasmessi in fascia protetta vengono talvolta censurati. Ne è un esempio Smallville [1], che nelle repliche e negli episodi inediti della settima stagione, trasmessi tra le 15:00 e le 16:40, è stato epurato da tutte le scene più cruente (es. il settimo zoner, poi Bizzarro, che sbudella Martian Manhunter/John Jones nella 6x22 e molte altre). Anche Buffy ha subito molte censure.[2] Nell'estate 2008 Italia 1 ha trasmesso in fascia protetta due serie francesi, Summer Crush e Summer Dreams, censurando tutte le scene su relazioni omosessuali.[3] A volte le serie non subiscono tagli di scene ma censure audio: per esempio in Streghe molte espressioni delle protagoniste sono state rese meno volgari nella versione italiana: per esempio "bitch" (puttana, stronza) è stato tradotto con "befana" o con "essere spregevole" nella versione italiana o espressioni come "vi ho salvato il culo" sono diventate "vi ho salvato la vita", oppure un "sa di merda" è stato reso con "è disgustosa"[4].

In alcuni casi vi sono stati tagli di scene per questioni di tempo: per esempio una puntata del telefilm Gossip Girl, trasmessa in seconda serata, è stata tagliata di circa 10 minuti per far iniziare prima di mezzanotte il programma Chiambretti Night[5].

Censura dei cartoni animati

Per approfondire, vedi la voce Adattamento degli anime.

La censura dei cartoni animati colpisce soprattutto le produzioni giapponesi. La causa della censura si può ricondurre al fatto che cartoni per adolescenti, o addirittura per adulti, vengano associati ad un pubblico infantile.[6] Altri sostengono che tale censura sia motivata da un tentativo di allargare il pubblico fruitore sia del programma che dell'oggettistica relativa.[7]

Le principali censure riguardano:[8]

  • eliminazione di ogni riferimento al Giappone;
  • localizzazione dei nomi giapponesi;
  • eliminazione di scene o dialoghi violenti o espliciti;[9]

In Italia, ad esempio, i cartoni animati sono spesso associati ad un pubblico giovane e dunque devono essere adattati per mezzo della censura. Alla censura spingono anche le associazioni dei genitori, quali ad esempio il Moige.[10] L'adattamento del programma ad un pubblico molto giovane può portare spesso alla snaturazione del programma stesso. Molti pensano che la censura potrebbe essere evitata trasmettendo i cartoni in seconda serata. Dal 1998 esiste un'associazione che si batte contro la censura dei cartoni: l'ADAM-Associazione Difesa Anime e Manga, che mantiene contatti con giornalisti esperti del settore fumettistico.[11]

In Italia i cartoni animati vengono censurati specialmente dalle reti Mediaset. La rete che invece censura meno è MTV che tra l'altro trasmette i cartoni in prima serata e non di pomeriggio; la maggior parte dei cartoni animati trasmessi da MTV non sono stati censurati;[12] nel caso mandi in onda un anime con contenuti non adatti avverte gli spettatori con un avviso. La censura dei cartoni è diffusa anche in altri paesi come gli USA e la Francia. Negli USA in particolare i cartoni sono molto censurati: infatti i censori statunitensi non si limitano solo a tagliare qualche scena, ma a modificare graficamente il cartone sostituendo per esempio le sigarette con i leccalecca e le pistole vere con quelle giocattolo (ad esempio in One Piece). Un altro anime particolarmente censurato è senza dubbio Detective Conan.[13] In generale, solo in Giappone gli anime restano per lo più integri (le sole censure riguardano alcuni anime a sfondo erotico o molto violento).

Censura nei videogiochi

Per approfondire, vedi la voce Censura nei videogiochi.

La censura nei videogiochi spinta da associazioni di genitori e dagli stessi governi, viene effettuata sin dai primi giochi con contenuti violenti e/o erotici e si divide in due tipologie:

  1. censura parziale dei contenuti (modifica di determinate scene o azioni per edulcorarne il contenuto);
  2. censura totale (il prodotto cioè non viene distribuito sul suolo nazionale).

Censura dei fumetti

« Basta dire che qualcosa fa male ai ragazzi e si finisce in prima pagina. »

Anche i fumetti vengono talvolta censurati. La censura dei fumetti era molto diffusa negli USA negli anni Cinquanta e Sessanta quando si pensò che i fumetti potessero contribuire alla diffusione della delinquenza giovanile; durante il maccartismo negli USA venne dunque istituito il CCA, Comics Code Authority, il cui compito fu quello di diminuire la violenza e cancellare i messaggi di propaganda comunista o giudicati come tali[14].

Le case editrici dovettero quindi adeguarsi a questo codice censurando le storie a fumetti; la Western Publishing, che pubblicava le storie a fumetti Disney negli USA, in alcune occasioni censurò diverse storie di Carl Barks tra cui Paperino e l'incendario (vengono censurate le ultime due vignette in cui si vede Paperino in prigione per aver provocato un incendio), Paperino e le forze occulte (tagliata la scena iniziale e quella in cui appare un orco evocato dalla strega Nocciola[15]), Zio Paperone e il vello d'oro (venne cambiato il nome alle harpies (arpie) in larkies (mattachione) perché in inglese harpies significa anche prostitute)[16] e Zio Paperone e la Stella del Polo (tagliata la scena del rapimento di Doretta Doremì). I motivi di queste censure erano la troppa violenza.

Anche in Italia negli anni Sessanta si giunse a una forma di autocensura: nel 1951, l'Apostolato della Buona Stampa pubblicò un "Indicatore della stampa per ragazzi", in cui vennero elencate le testate "raccomandabili", "leggibili", "leggibili con cautela" ed "escluse". In quest'ultimo gruppo, riservato alla "stampa moralmente nociva, che non è permesso leggere per nessuna ragione, perché costituisce un eccitamento alla delinquenza, alla corruzione e alla sensualità", figuravano, fra altri 230 titoli, serie western come Pecos Bill, Il Piccolo Sceriffo e Tex. Nello stesso periodo, due deputati democristiani, Federici e Migliori, presentarono alla Camera un progetto di legge che chiedeva un controllo preventivo sui periodici a fumetti.Per evitare di dover sottoporre ogni pagina al giudizio di una "commissione di censura governativa", gli editori del settore si coalizzarono, istituendo una propria "commissione di autocensura", contraddistinta dal marchio MG (Garanzia Morale). Fu così che a partire dall'estate del 1962 tale marchio apparve sulle copertine dei principali periodici a fumetti italiani, patrocinato dall'Associazione Italiana Editori Periodici per Ragazzi. All'interno degli albi apparivano le seguenti parole:[17]

« Il periodico sulla cui copertina appare il marchio, pur conservando le sue caratteristiche di sano divertimento e di appassionanti avventure per i ragazzi, dà ai Genitori ed agli Insegnanti la garanzia che i loro giovani possono leggerlo, senza che tale lettura sia in alcun modo nociva alla loro formazione morale ed intellettuale. Sarà così raggiunto lo scopo propostosi dalla Associazione, nel concepire ed adottare il Codice Morale: e cioè, di migliorare sempre più e moralizzare, anche nel nostro particolare settore, la stampa per i ragazzi. »

Gli editori italiani iniziarono quindi a censurare le storie eliminando le parolacce e la violenza nelle storie da loro pubblicate. Ne fecero le spese soprattutto Tex e i supereroi americani.[18] Anche i fumetti Disney vennero autocensurati:anche qui vennero rese meno violente le storie (rendendo più lievi le punizioni di Qui, Quo, Qua per esempio); inoltre anche le ristampe non uscirono indenni dalla censura:vennero modificati infatti alcuni dialoghi considerati poco politically correct. Comunque l'autocensura durò pochi anni fino al giugno 1967.[19]

Ancora oggi comunque esiste la censura nei fumetti. Per esempio la Walt Disney Italia quando ristampa storie a fumetti vecchie che contengono frasi poco politically correct, le censura modificando quelle frasi.[20] Per esempio quando ha ripubblicato Topolino e i grilli atomici nel novembre 2007 ha modificato la frase pronunciata da Pippo "E i zanzaroni hanno divorato i banditi!" in "E i banditi sono fuggiti".

In alcuni casi la Disney Italia censura frasi che contengono riferimenti alla religione. In altri casi invece censura frasi che potrebbero offendere alcune categorie di persone. Per esempio nella versione originale di Paperinik il diabolico vendicatore Paperone offende Paperino dicendo che «questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto cieco e paralitico». Nella versione censurata dice invece «questo pelandrone non è nemmeno capace di rubare una noce a uno scoiattolo».[21]

Anche i manga, i fumetti giapponesi, in alcuni casi sono censurati. Per esempio in seguito ad alcune proteste del Moige, la Star Comics è stata costretta a censurare, dalla terza edizione in poi, una scena del manga Dragon Ball, ritenuta non adatta ai minori. C'è un altro caso di manga censurato: la Planet Manga ha infatti censurato il manga in un volume Ludwig, pubblicato nel novembre 2005, per nascondere la relazione incestuosa e pedofila tra Biancaneve e suo padre.[22]

Censura nella musica

Vi sono stati anche frequenti casi di censura nella musica, fra i quali alcuni dei più eclatanti sono stati la censura nel Regno Unito di Come Together dei Beatles e di God Save the Queen dei Sex Pistols.

Censura nella musica in Italia

Per approfondire, vedi la voce Censura nella musica in Italia.

In Italia la censura musicale è avvenuta per lo più per motivi politici durante il periodo fascista, e per motivi di contenuti considerati scabrosi secondo i codici morali del periodo negli Anni 50-70.

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ «Buffy _ Corriere della Sera». Corriere della Sera. URL consultato in data 2008-08-21.
  3. ^ «Da oggi la seconda stagione di Summer Dreams. Sarà censurata come la prima.». tvblog.it. URL consultato in data 2008-08-21.
  4. ^ Antonio Genna. «Il doppiaggio italiano di Streghe, errori e differenze». antoniogenna.com. URL consultato in data 2008-08-21.
  5. ^ «Gossip Girl censurato? No: solo colpa di un conteggio errato». tvblog.it. URL consultato in data 2008-08-21.
  6. ^ www.ilbazardimari.net
  7. ^ www.ilbazardimari.net
  8. ^ censure su www.ilbazardimari.net.
  9. ^ Ad esempio, con la sostituzione nei dialoghi dei termini uccidere e ammazzare con eliminare, far fuori o togliere di mezzo, oppure con il cambiamento del colore del sangue.
  10. ^ www.ilbazardimari.net
  11. ^ www.adam-homepage.eu
  12. ^ [2]
  13. ^ [3]
  14. ^ [4]
  15. ^ Topolino Story 1952, pag. 70
  16. ^ www.seriesam.com
  17. ^ [5]
  18. ^ www.storiaefuturo.com
  19. ^ www.storiaefuturo.com
  20. ^ associazioni.monet.modena.it
  21. ^ www.papersera.net
  22. ^ www.ilbazardimari.net

Voci correlate

Altri progetti

 

todas as traduções do Censura


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

4438 visitantes em linha

calculado em 0,063s