definição e significado de Colombia | sensagent.com


   Publicitade E▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de Colombia

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Ver também

Colombia (n.f.)

colombiano

Locuções

Alcalá (Colombia) • Alpujarra (Colombia) • Amalfi (Colombia) • Andalucía (Colombia) • Andes (Colombia) • Angostura (Colombia) • Anzoátegui (Colombia) • Arauca (Colombia) • Asociación de Guías Scouts de Colombia • Autodefensas Unidas de Colombia • Bandiera della Colombia • Bandiera della Grande Colombia • Betania (Colombia) • Buenaventura (Colombia) • Cajamarca (Colombia) • Caldas (Colombia) • Cartagena (Colombia) • Cartago (Colombia) • Casabianca (Colombia) • Cascajal (Colombia) • Chaparral (Colombia) • Città della Colombia • Coello (Colombia) • Colombia (Cuba) • Colombia ai Giochi olimpici • Colombia ai XXI Giochi olimpici invernali • Colombia-Selle Italia • Conferenza Episcopale della Colombia • Copa Colombia • Cordigliera Occidentale (Colombia) • Cordillera Central (Colombia) • Cordillera Occidental (Colombia) • Cordillera Oriental (Colombia) • Coyaima (Colombia) • Diocesi di Cartago (Colombia) • Diocesi di Granada in Colombia • Dipartimenti della Colombia • Dipartimento dell'Atlantico (Colombia) • Dolores (Colombia) • El Cairo (Colombia) • Elezioni in Colombia • Esercito Popolare di Liberazione (Colombia) • Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia) • Federazione calcistica della Colombia • Federazione cestistica della Colombia • Federazione di rugby a 15 della Colombia • Federazione rugby XV della Colombia • Fiumi della Colombia • Florida (Colombia) • Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia • Fresno (Colombia) • Geografia della Colombia • Geografia economica della Colombia • Geografia umana della Colombia • Gorgona (Colombia) • Grande Colombia • Honda (Colombia) • Inno nazionale della Colombia • La Cumbre (Colombia) • La Pedrera (Colombia) • La Salina (Colombia) • Lérida (Colombia) • Maceo (Colombia) • Medellín (Colombia) • Meta (Colombia) • Meta (fiume Colombia) • Montagne della Colombia • Montebello (Colombia) • Monterrey (Colombia) • Murillo (Colombia) • Museo dell'oro del Banco della Repubblica di Colombia • Nazionale di calcio a 5 della Colombia • Nazionale di calcio a 5 della Colombia Under-20 • Nazionale di calcio della Colombia • Nazionale di calcio della Colombia Under-20 • Nazionale di pallavolo femminile della Colombia • Nazionale di rugby XV della Colombia • Nazionale di rugby a 15 della Colombia • Nueva Colombia (Paraguay) • Obando (Colombia) • Ocaña (Colombia) • Ordinariato militare in Colombia • Palmira (Colombia) • Pamplona (Colombia) • Partito Comunista di Colombia - Maoista • Peque (Colombia) • Pereira (Colombia) • Polo Democratico Alternativo (Colombia) • Popoli indigeni della Colombia • Prado (Colombia) • Presidenti della Colombia • Puerto Colombia (Guainía) • Riofrío (Colombia) • Roncesvalles (Colombia) • Saldaña (Colombia) • Salento (Colombia) • San Antonio (Colombia) • San Felipe (Colombia) • San Marcos (Colombia) • Santa Isabel (Colombia) • Santa Marta (Colombia) • Sevilla (Colombia) • Soledad (Colombia) • Stati Uniti di Colombia • Storia della Colombia • Tarapacá (Colombia) • Tarso (Colombia) • Toro (Colombia) • Trasporti in Colombia • Trinidad (Colombia) • Trujillo (Colombia) • Università Nazionale della Colombia • Versalles (Colombia) • Villahermosa (Colombia) • Villarrica (Colombia) • Viterbo (Colombia)

   Publicidade ▼

Dicionario analógico

Wikipedia

Colombia

                   
Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Colombia (disambigua).
Colombia
Colombia – Bandiera Colombia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Libertad y Orden
[Libertà e Ordine]
Colombia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Repubblica della Colombia
Nome ufficiale República de Colombia
Lingue ufficiali Spagnolo1
Capitale Bogotá  (7.363.494 ab.)
Politica
Forma di governo Repubblica presidenziale
Presidente Juan Manuel Santos
Indipendenza Dalla Spagna
20 luglio 1810 (dichiarata)
7 agosto 1819 (riconosciuta)
Ingresso nell'ONU 5 novembre 1945
Superficie
Totale 1.141.748 km² (26º)
 % delle acque 8.10 %
Popolazione
Totale 45.964.517 ab. (2007 stima) (28º)
Densità 38,68 ab./km²
Geografia
Continente America del Sud
Fuso orario UTC-5
Economia
Valuta Peso colombiano (COP)
PIL (PPA) 435.367 milioni di $  (2006)  (28º)
PIL pro capite (PPA) 8870 $  (2010)  (84º)
ISU (2011) 0,710 (alto) (87º)
Varie
TLD .co
Prefisso tel. +57
Sigla autom. CO
Inno nazionale Oh Gloria Inmarcesible!
Festa nazionale 20 luglio
{{{nome}}} - Mappa
1 Le lingue dei gruppi etnici locali sono considerate ufficiali entro i loro territori
Evoluzione storica
Stato precedente Flag of Colombia.svg Stati Uniti di Colombia
 

La Colombia (pronuncia italiana /ko'lombja/, pronuncia spagnola [ko'lɔmbja]),[1] ufficialmente República de Colombia[2] è uno stato situato nella regione nord-occidentale dell'America meridionale, con capitale Bogotá. Ha una superficie di 1.141.748 km² (2.070.408 km² se si aggiungono i 928.660 km² di estensione marittima).[3] È delimitata ad est da Venezuela e Brasile, a sud da Perù ed Ecuador e a nord-ovest da Panamá; in termini di confini marittimi a nord è bagnata dal Mar dei Caraibi, a ovest dall'oceano Pacifico. La Colombia sostiene controversie territoriali con Venezuela e Nicaragua riguardo ai propri confini marittimi. È l'unico paese sudamericano che si affaccia sul Pacifico e sul Mar dei Carabi. Alla Colombia appartengono diverse isole, Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina. La Colombia è il quarto paese più esteso del Sud America ed il terzo per popolazione dell'America Latina.

Il territorio che comprende l'attuale Colombia è stato originariamente abitato da tribù di amerindi che migrarono dall'America centrale e dai Caraibi. Le tribù principali furono i muisca, quimbaya, tayrona e zenú, appartenenti alle famiglie delle lingue arawakana, chibcha e caribe. Parte del sud fu abitato dagl'Inca. Nel XV secolo i conquistadores spagnoli occuparono e colonizzarono il territorio, che portò alla creazione del Vicereame della Nuova Granada.[4] Nel 1819, con le campagne di Simón Bolívar, la Colombia ottenne l'indipendenza dalla Spagna insieme alle attuali Panamá, Venezuela ed Ecuador, unite in una repubblica chiamata Gran Colombia[5]. Tuttavia già nel 1830 la Grande Colombia si divise in seguito a guerre intestine che portarono alla separazione delle attuali Venezuela ed Ecuador. Quelle che oggi sono Colombia e Panamá, emersero come Repubblica della Nuova Granada, successivamente si federarono con la Confederazione Granadina nel 1858, per formare poi gli Stati Uniti di Colombia nel 1863, fino al consolidamento dell'attuale repubblica centralista nel 1886. Nel 1903, dopo la Guerra dei Mille Giorni, si arrivò alla secessione del dipartimento di Panamá. La Colombia fu coinvolta in una guerra con il Perù nel 1932, per un vasto territorio denominato trapezio amazzonico, risolta attraverso la mediazione della Lega delle Nazioni. Nel 1948 iniziò un'epoca di violenze che sfociò in una guerra civile che ha dato luogo all'attuale conflitto armato in Colombia tra il governo e le formazioni paramilitari trafficanti di droga da un lato e la guerriglia comunista dall'altro, e che produce come conseguenza, decine di migliaia di morti, feriti, persone scomparse e milioni di sfollati, classificando la Colombia come uno dei paesi più violenti del mondo[6] e uno dei maggiori esportatori di droghe.[7] Nonostante ciò la Colombia ha avuto istituzioni relativamente stabili, fatta eccezione per gli anni tra il 1953 e il 1957 in cui sperimentò un colpo di Stato militare che portò al governo del generale Rojas Pinilla.

La Colombia è all'inizio del XXI secolo una potenza di media grandezza, con il PIL al quarto posto fra i paesi del Sud America, in cui è significativa la produzione di caffè e l'esportazione di fiori, carbone e petrolio. La maggioranza del bilancio dello Stato è assorbito dalle spese militari, che sostengono l'esercito più numeroso del Sud America in rapporto alla popolazione, il quale è impegnato nel conflitto armato contro le due guerriglie colombiane attualmente attive: le FARC e l'ELN. Presenta una grande diversità culturale e una delle più ampie biodiversità del pianeta.[8]

La Colombia è una repubblica unitaria di tipo presidenziale; il potere legislativo è esercitato dal Congresso, composto da Camera (102 deputati) e Senato (166 senatori).

Indice

  Toponomastica

  Colombia, o terra di Colombo, in onore dello scopritore dell'America.

Il suo nome ufficiale è Repubblica di Colombia.[2] Il nome Colombia deriva dal nome di Cristoforo Colombo.[9] Il nome Colombia è stato formulato dal venezuelano Francisco de Miranda per denominare l'unione delle repubbliche americane dopo l'indipendenza, rendendo omaggio in questo modo allo scopritore del Nuovo Mondo.[10]

Il 15 febbraio 1819, durante il Congresso di Angostura, venne proclamato lo stato che adottò il nome di Repubblica di Colombia, nota oggi come Grande Colombia, al fine di evitare confusione con l'attuale Colombia, con la sovranità sul territorio del Vicereame di Nuova Granada, Quito e Capitanato Generale del Venezuela.[11] Il nome venne proposto da Simón Bolívar nella Carta di Giamaica.[12]

Nel 1830 venne costituita come una repubblica, sotto il nome di Repubblica della Nuova Granada, e subito dopo divenne uno Stato federale, con il titolo di Confederazione Granadina e con l'adozione della Costituzione del 1858. Prese il nome di Stati Uniti di Colombia nel 1863, che nel 1886 divenne l'attuale nome di Repubblica di Colombia, iniziativa che andò incontro alle proteste del Congresso di Ecuador e Venezuela, considerandola un'usurpazione unilaterale del patrimonio storico comune.

L'origine del nome della Colombia è stata menzionata anche in una delle strofe dell'inno nazionale, che recita così: «... Si bagna nel sangue di eroi la terra di Colombo ...».[13]

  Storia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Storia della Colombia.

  Epoca pre-colombiana

  Zattera d'oro della cultura Muisca. Possibile origine della leggenda di El Dorado.
  Statue della Cultura San Agustín.

Basandoci sui resti archeologici come El Abra, il popolamento del territorio dell'attuale Colombia dovrebbe essere iniziato tra l'11.000 e il 20.000 a.C.[14] Le vie del popolamento furono varie, come testimoniano le diverse famiglie linguistiche e le differenze culturali (paleoindio, arcaico, formativo). Data la sua posizione geografica l'attuale territorio della Colombia costituì un corridoio tra le popolazioni della Mesoamerica, i Caraibi, le Ande e l'Amazzonia.

Nella regione caraibica della Colombia, in particolare nella regione del Canal del Dique, all'inizio della prima fase formativa intorno al 4000 a.C., vi erano già alcuni insediamenti semisedentari, suddivisi in gruppi di diverse famiglie che abitavano in grandi case denominate maloca e combinavano le loro normali attività di caccia e raccolta con la prima forma di agricoltura, sia su piccola che grande scala. È probabile che esistessero contemporaneamente accampamenti semipermanenti lungo la costa, per accogliere altri gruppi di persone impegnate in attività di pesca e raccolta di molluschi.[15]

A Puerto Hormiga (Bolívar) sono state trovate tracce del periodo arcaico, che includono alcuni dei più antichi resti di ceramiche mai trovati in America e risalenti al 3.000 a.C. circa, momento in cui inizia la coltivazione del mais su piccola scala sull'altipiano cundiboyacense, dimostrando come questo alimento sia diventato un componente essenziale della dieta degli abitanti dei villaggi. Le prime coltivazioni di manioca sembra abbiano avuto luogo nella regione dei Caraibi.

Nel territorio colombiano si sono trovate tracce di culture che vissero durante il periodo formativo, circa intorno al 1.500 a.C. Si distinguono le culture di San Agustín e Tierradentro. Questo periodo si estende circa dal 1.500 a.C. fino all'arrivo dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo. Il periodo formativo è stato suddiviso in tre fasi: un periodo preclassico che inizia circa nel 900 a.C., immediatamente successivo all'inizio dell'Olocene nel quale inizia il processo di insediamento di gruppi umani a la scoperta dell'orticoltura, che praticamente sostituisce la caccia e il nomadismo nella maggior parte delle tribù; il periodo classico, caratterizzato da una tecnologia più sviluppata in agricoltura, con coltivazioni di cetrioli, hibia, patate, fagioli e cacao. Il periodo postclassico, iniziato nel 900 d.C., in cui si sviluppò l'irrigazione delle colture e un'industria tessile abbastanza avanzata da soddisfare le esigenze di abbigliamento della popolazione. Altre culture pre-colombiane nel periodo formativo sono quella di Tumaco,[16] di Calima, Nariño, Tolima, e Quimbaya Uraba. Nel XVI secolo le tre grandi famiglie linguistiche dominanti nel territorio dell'odierna Colombia erano arawak, caribe e chibcha.

  Colonizzazione spagnola

Lo spagnolo Alonso de Ojeda guidò gli esploratori che giunsero nella penisola de la Guajira nel 1499,[17] in quello che è stato il primo contatto tra Europei e l'attuale Colombia. Undici anni più tardi le autorità spagnole fondarono Santa María la Antigua del Darién, prima colonia sul continente americano e poi, dopo il consolidamento della posizione nelle zone costiere, ottenuta fondando Santa Marta (1525) e Cartagena de Indias (1533), ebbe inizio l'esplorazione dell'interno, dove vennero fondate Popayán (1536) e Bogotá (1538). Le Leggi di Burgos del 1513 cercarono invano di impedire gli abusi inflitti alle popolazioni indigene, che schiavizzate dai conquistatori erano costrette a lavorare nelle miniere e ad abbracciare la fede ('evangelizzazione). La situazione produsse numerose rivolte indigene che impedirono la pacificazione del territorio fino al 1560. Le istituzioni costringevano le popolazioni indigene al pagamento delle tasse ed al lavoro forzato. Allo stesso tempo, il commercio di schiavi africani venne introdotto dal porto di Cartagena de Indias.

Le istituzioni coloniali si insediarono nel 1550, quando venne costituita la Real Audiencia de Santa Fe de Bogotá, che comprendeva i territori delle province di Santa Marta, Rio San Juan, Popayán, Guyana e Cartagena de Indias. Nel XVIII secolo Nuova Granada sorse come Vicereame, con capitale nella città di Santa Fé.

Per tutto il tempo la colonia fu bersaglio degli attacchi dei pirati al servizio della Corona britannica, che fu sconfitta nel 1741. Nel 1781 ci fu un'insurrezione della comunità, ricordata come rivolta dei Comuneros[18], prima manifestazione di identità creola, con i ribelli in marcia attraverso la capitale per protestare contro nuove tasse e rivendicare la loro quota di ricchezza nazionale.

  Emancipazione

  Bolívar e Santander nel Congresso de Cúcuta.

Dopo l'invasione francese della Spagna nel 1808, iniziarono i movimenti indipendentisti nelle colonie spagnole delle Americhe. Nella Nuova Granada erano inizialmente guidati da Antonio Nariño, contrario al centralismo spagnolo, che indusse una forte opposizione contro il Vicereame.

Dopo l'indipendenza di Cartagena dell'11 novembre 1811, ci furono due governi che terminarono in una guerra civile: un periodo che venne chiamato Patria Boba. Nel 1812 vennero proclamate le Province Unite di Nuova Granata, guidate da Camilo Torres Tenorio. Nel 1813 venne proclamata l'indipendenza di Antioquia, nello stesso anno in cui Simón Bolívar lanciò una campagna militare in Venezuela, dove venne però sconfitto l'anno successivo e costretto a fuggire nella Nuova Granada nel 1814.

Nonostante i successi della ribellione, la nascita di due distinte correnti ideologiche (centralista e federalista) portò ad uno scontro interno di cui si giovarono gli spagnoli, le cui truppe nel 1816 riuscirono a sedare la ribellione e a ripristinare le istituzioni e il Vicereame. Il Vicereame reintegrato punì duramente i ribelli, consolidando un regime di terrore sotto il comando del viceré Juan de Sámano. Questo radicalizzò ulteriormente il desiderio di indipendenza tra la popolazione, in seguito anche al cattivo andamento economico ed alla situazione militare in Spagna, culminata nella battaglia di Boyaca del 1819. Una volta a Bogotá, Simón Bolívar proclamò l'indipendenza della Nueva Granada dall'Impero spagnolo.

Il Congreso de Cúcuta del 1821 promulgò una costituzione il cui obiettivo principale era quello di creare la Repubblica di Colombia (ora nota come Grande Colombia), comprendente i territori degli attuali Colombia, Venezuela, Ecuador e Panamá. Ma l'unione indipendente per la quale aveva combattuto Bolívar si dimostrò altamente instabile politicamente a causa delle rivalità e degli interessi particolari interni alla nuova classe dirigente, che portarono alla separazione del Venezuela nel 1829, seguita da quella dell'Ecuador nel 1830, anno della morte di Simón Bolívar.

  Primo secolo della Repubblica

Dal 1839 al 1884 nel paese si mantenne una grande instabilità che si acutizzò in una serie di guerre civili, le quali segnano ancora la storia della Colombia odierna; alcune di queste propiziarono modifiche costituzionali, del regime e del nome del paese. Nel 1839 scoppiò la prima guerra civile colombiana, detta Guerra dei Conventi. La ribellione venne organizzata da José María Obando. Nel 1849 vennero fondati i due partiti politici più antichi: quello conservatore, legato alla grande proprietà fondiaria, al sistema produttivo agricolo latifondista e alla chiesa cattolica, e quello liberale, espressione del nascente capitale industriale e creditizio.

Col passare del tempo crebbe il conflitto fra le diverse visioni politiche: quella del partito conservatore, per un governo fortemente centralizzato e un'alleanza con la Chiesa Cattolica Romana e quella liberale, che sosteneva l'idea di un governo decentralizzato e che preferiva l'intervento dello Stato piuttosto che quello della Chiesa in questioni civili come l'educazione dei cittadini. I liberali videro in Santander un loro precursore per le sue inclinazioni federaliste, mentre i conservatori cercarono di utilizzare politicamente la figura di Bolívar a partire dalla sua volontà di costruire uno stato centralista. Rimase una contraddizione di fondo insolubile per il partito conservatore: mentre Bolívar insisteva sullo Stato centralizzato per rafforzare l'indipendenza della Gran Colombia ed univa all'indipendentismo l'idea della giustizia sociale, della liberazione degli schiavi e della lotta al latifondo, il partito conservatore si muoveva con obiettivi quasi opposti. La figura di Santander risultava essere invece affine agli interessi di entrambi i partiti. Nel 1854 José María Melo condusse un Colpo di Stato che divise il paese sia politicamente che militarmente. Vi fu una drastica riduzione delle forze armate, un requisito importante per creare il federalismo, che si instaurò fino al 1859, momento in cui si arrivò alla quarta guerra civile con l'inizio di una ribellione nello Stato del Cauca, che rovesciò il governo tra il 1860 e il 1863. Da questo periodo fino al 1876, durante gli anni della Costituzione di Rionegro (che favorì l'autonomia dei Stati e la creazione di potenti eserciti regionali in contrasto con la debolezza politica del governo centrale) si contarono circa 40 guerre civili regionali e solo una nazionale. Nello stesso anno prese il potere Achille Parra. Nel 1884 i radicali liberali cercarono di rovesciare il presidente Rafael Núñez senza riuscirci. Durante tutte queste guerre civili il paese cambiò continuamente nome. Dal 1831 al 1858 il paese fu chiamato Repubblica della Nuova Granada; dal 1858 al 1861 fu chiamato Confederazione Granadina; dal 1861 al 1886 fu la volta di Stati Uniti di Colombia e infine, dal 1886, si ripristinò la denominazione "Repubblica di Colombia".

Il XX secolo ebbe inizio nel bel mezzo della Guerra dei Mille Giorni che causò circa 100.000 morti. Nel 1903 Gli Stati Uniti riuscirono, per mezzo di un movimento secessionista, ad ottenere la nascita di Panamá come Stato indipendente dalla Colombia e diedero inizio alla costruzione del canale interoceanico. Questi eventi portarono alla rinuncia al proprio mandato del governo di Rafael Reyes nel 1909. La Colombia non riconobbe la Repubblica di Panamá fino al 1921. Nel 1910, l'unico presidente del partito repubblicano, Carlos Eugenio Restrepo, assunse il potere. Nello stesso anno l'approvazione di un emendamento costituzionale vietò l'impegno in politica alle forze militari.

La modernizzazione della società colombiana determinò l'approfondimento dei conflitti interni e lo sviluppo di nuove contraddizioni. Allo scontro tra la parte della società che esprimeva gli interessi della grande proprietà agricola e quella legata la processo di industrializzazione, si aggiunse quello generato dallo sviluppo del movimento agrario e alla forte tensione derivante dalla crescita del proletariato urbano e del movimento operaio legato ai centri industriali.

Nel 1928 uno sciopero dei lavoratori impiegati nel settore della produzione ed esportazione delle banane, controllato dal 1891 dal monopolio della United Fruit Company, venne represso nel sangue a Ciénaga, vicino a Santa Marta. Questo episodio, che costò la vita a 3.000 persone radunate nella piazza della città e sulle quali venne fatto aprire il fuoco delle mitragliatrici dell'esercito dopo aver bloccato le vie di fuga, inaugurò la pratica incostituzionale di utilizzare le forze armate come strumento di repressione politica, e viene ricordato con il nome di Masacre de las bananeras; tale crimine viene citato anche da Gabriel García Márquez nel suo capolavoro "Cent'anni di solitudine". Durante questo sciopero emersero alcune delle figure principali della storia colombiana come l'avvocato liberale Jorge Eliécer Gaitán e la dirigente sindacale Maria Cano.

Nel 1930 venne fondato il Partito Comunista Colombiano, mentre i moti di protesta si estendevano ad altri rami industriali e agricoli, unendosi alle agitazioni studentesche. Nello stesso anno si concluse l'egemonia ventennale dei conservatori.

  Dalla Repubblica Liberale al Fronte Nazionale

Nel 1932 si scatenò la guerra tra Colombia e Perù, la prima guerra internazionale della Colombia come repubblica indipendente.

Tra il 1930 e il 1946 il Partito Liberale governò il paese. Tuttavia si formarono presto due tendenze distinte all'interno del partito: la destra liberale e la sinistra liberale progressista, capeggiata da Gaitán, che si ispirava alle idee socialiste. Le tensioni interne al mondo liberale portarono i conservatori nuovamente al governo nel 1946 con Mariano Ospina Perez, che non godeva però della maggioranza al Congresso. Il mutato quadro politico si rese evidente con le elezioni presidenziali del 1948, quando Gaitán, che contava su un forte e crescente appoggio popolare, decise di candidarsi alla presidenza in alternativa anche al Partito Liberale, che si presentò sostenendo il candidato dell'ala destra Turbay. Durante la fase finale della campagna elettorale un complotto produsse l'assassinio di Jorge Eliécer Gaitán, avvenuto il 9 aprile 1948 a Bogotà, per mano del giovane conservatore Juan Roa Sierra. Questo assassinio diede origine al Bogotazo, una serie di proteste violente nella capitale colombiana, duramente represse. Come conseguenza di questi eventi già nel 1948 si formano in alcune aree rurali alcune forze guerrigliere liberali, tra le quali i gruppi diretti dal giovane Manuel Marulanda Vélez e delle unità guerrigliere comuniste, che praticavano l'autodifesa armata delle comunità contadine.
Il Bogotazo viene considerato come l'inizio del periodo noto come la Violencia, in cui nelle regioni tradizionalmente fedeli a uno o un altro partito si commisero omicidi contro i membri locali di altri partiti politici. L'astensione del Partito Liberale alle elezioni presidenziali del 1950, in cui venne eletto Laureano Gómez, favorì la violenza tra i partiti in Colombia e l'accrescersi della repressione politica. Durante questo periodo il governo colombiano inviò un contingente di soldati per la Guerra di Corea. In 5 anni (dal 1948 al 1953) vennero uccise 300.000 persone e si svilupparono dei gruppi paramilitari chiamati "chulavitas", che avevano l'obiettivo di sterminare comunisti e liberali di sinistra in tutto il paese. Nelle zone rurali i movimenti contadini di autodifesa, principalmente nel Tolima e negli Llanos orientales, promulgarono una costituzione autonoma detta di "Vega Perdida". Questa iniziativa di indipendenza fallì, perché sorsero differenze tra parte dei capi della guerriglia liberale e le formazioni guerrigliere legate al partito comunista, in ordine alla tattica e alla disciplina. La maggioranza dei liberali, autodenominatisi "liberales limpios" (liberali puri) decise di abbandonare l'alleanza e combattere le formazioni comuniste ed il gruppo di Marulanda, che, al contrario, mantenne ed approfondì l'alleanza con i comunisti.

Con l'intento di pacificare il paese la classe politica favorì un colpo di Stato e mise al potere il generale Gustavo Rojas Pinilla nel 1953. La maggior parte dei guerriglieri liberali, attratti dalle proposte di pace istituzionali, consegnarono le armi, mentre il gruppo di Marulanda ed i comunisti non credettero alle promesse del governo e continuarono la lotta armata contro lo Stato. In effetti molti dei guerriglieri liberali che avevano consegnato le armi furono poi assassinati mesi o anni più tardi.[19]

Un accordo tra il Partito Liberale ed il Partito Conservatore mise fine alla dittatura di Rojas Pinilla nel 1957 e una giunta militare provvisoria istituì il Fronte Nazionale, un accordo che prevedeva di assegnare ogni 4 anni la presidenza in modo alternato ai due partiti, indipendentemente dall'esito elettorale. Il Fronte Nazionale pose fine alla violenza tra liberali e conservatori, ma chiuse anche la porta a qualunque altra opzione politica. Le formazioni guerrigliere organizzarono nei primi anni sessanta, in alcune regioni nel centro della Colombia, alcune comunità contadine, stabilendosi in esse con le proprie famiglie e riuscendo a contrastare la violenza esercitata dai gruppi paramilitari. Il governo le qualificò come "inaccettabili repubbliche indipendenti" e lanciò contro di esse un'operazione militare che impegnò 16.000 uomini, nel maggio del 1964. Alcune decine di contadini si organizzarono come guerriglia mobile e riuscirono a rompere l'assedio sfuggendo all'attacco condotto dall'esercito a Marquetalia. A partire da questo episodio, sotto la direzione di Marulanda, a cui si era aggiunto qualche mese prima il dirigente comunista Jacobo Arenas, fondarono nel 1964 le FARC. Nello stesso anno, sotto l'influsso della teologia della liberazione venne creata anche una seconda formazione guerrigliera: l'ELN.

  La storia recente

La divisione dei poteri tra liberali e conservatori continuò anche dopo la fine del Fronte Nazionale nel 1974, anche se fu consentita la partecipazione di altri partiti politici dopo la riforma costituzionale del 1968. Nel corso degli anni settanta si formano altre forze guerrigliere, tra le quali l'M19 e l'EPL. Nel 1982 arrivò alla presidenza del paese Belisario Betancourt Cuartas, che propose di dialogare con le principali forze guerrigliere: EPL, M19, ELN e FARC. Nel 1984 furono firmati gli "Accordi della Uribe" con le FARC, che prevedevano un cessate il fuoco, l'istituzione di elezioni popolari per sindaci e governatori, la decentralizzazione amministrativa e garanzie per l'attività politica di tutti i movimenti. In conseguenza di ciò le FARC lanciarono nel 1985 il movimento politico Unión Patriótica. Nello stesso anno l'M19 assaltò il Palazzo di giustizia di Bogotà, con 350 giudici della Corte Suprema al suo interno come ostaggi. L'esercito decise di attaccare il palazzo e nell'azione persero la vita un centinaio di persone tra le quali tutti i guerriglieri e molti giudici. Le polemiche furono particolarmente accese quando si venne a sapere che alcuni giudici erano stati uccisi da pallottole dell'esercito e non dell'M19, il che lasciò pensare ad una scelta deliberata e consapevole dettata da ragioni politiche. Alcune delle vittime vennero fatte sparire: ancora oggi sono catalogate non tra i morti ma tra i desaparecidos. Alle elezioni del 1986 l'Unóin Patriótica elesse 14 parlamentari, ma in seguito a questa affermazione iniziò una vera e propria campagna di sterminio nei suoi confronti, conosciuta come il "genocidio politico dell'UP". In pochi anni vennero sterminati più di 5.000 membri e dirigenti di questo partito in tutta la Colombia, compresi due candidati alla presidenza del paese, prima Jaime Pardo Leal e poi Bernardo Jaramillo. Questi eventi portarono le FARC a concludere che in Colombia non vi erano spazi per la lotta politica legale e a riprendere l'attività guerrigliera. Formarono un partito per la lotta politica clandestina chiamato Partito Comunista Clandestino Colombiano, separandosi dal Partito Comunista. Nel 1990 il governo di Cesar Gaviria ottenne la smobilitazione dell'M19 e la consegna delle armi di questa forza. Alcuni membri dell'M19 formarono un partito chiamato Alleanza Democratica, che fu tra i firmatari della nuova costituzione l'anno seguente, mentre altri vennero uccisi dopo essersi smobilitati.

All'inizio del 1990 si iniziò un processo detto di "apertura economica", sotto la presidenza di César Gaviria, che prevedeva il disimpegno dello Stato da settori economici chiave e il libero ingresso di capitali esteri. Questa situazione peggiorò notevolmente le condizioni di vita nelle campagne, restringendo il mercato per i piccoli agricoltori a vantaggio del latifondo e diede un impulso enorme alla coltivazione di coca, percepita da masse di contadini come unica possibilità di ingresso economico[20]. Si sviluppò enormemente il narcotraffico ed ai vecchi cartelli narcotrafficanti degli anni ottanta si sostituirono progressivamente, non senza scontri e ritorsioni, imprese paramilitari che godevano di appoggi politici, in particolare quelle unificatesi sotto la sigla AUC[21], che divennero uno dei maggiori trafficanti di cocaina al mondo, garantendosi con i proventi di tale commercio ampie risorse economiche. I gruppi paramilitari di estrema destra, parte della strategia di lotta controinsorgente, hanno spesso operato in modo coordinato con l'esercito regolare[22]. Dalla metà degli anni novanta, anche in conseguenza del peggioramento delle condizioni di vita di importanti fasce popolari, le guerriglie delle FARC e dell'ELN videro entrare nelle proprie fila sempre più uomini e questo rafforzamento costrinse il governo di Andres Pastrana a negoziare un processo di pace con le FARC tra il 1998 e il 2002, smilitarizzando 5 municipi nell'area di San Vicente del Caguán (un'area di estensione pari alla Svizzera), mentre venne mantenuta la guerra nel resto del territorio colombiano. In conseguenza dell'apertura dei dialoghi, fra il 1997 ed il 2001 le FARC rilasciarono 112 effettivi dell'esercito, della marina e della polizia, catturati durante i combattimenti degli anni precedenti[23]; il governo rispose con la liberazione di 15 guerriglieri catturati dalle forze governative; successivamente le FARC liberarono altri 310 uomini, fra soldati e poliziotti, ma, nonostante gli accordi sottoscritti tra le parti per uno scambio di prigionieri di guerra, il governo non produsse altre liberazioni di guerriglieri. Nel 2002 le FARC realizzarono il dirottamento di un aereo di linea della compagnia Aires, durante un volo interno[24], catturando un membro del Congresso colombiano che si trovava a bordo, e rilasciando gli altri passeggeri. Nonostante Marulanda e Pastrana avessero firmato un accordo chiamato "Agenda comune per il cambiamento verso una Nuova Colombia", nel 2002 il governo decise di interrompere i dialoghi e riprendere la guerra in tutta la Colombia, potendo contare sul sostegno militare ed economico ottenuto nel frattempo dagli USA, attraverso il cosiddetto "Plan Colombia". Successivamente le FARC catturarono Ingrid Betancourt, figlia di Gabriel Betancourt, ex-ministro del dittatore Rojas Pinilla, esponente politica dello Stato e candidata alla presidenza per il partito da lei fondato "Partido Verde Oxígeno"[25], dopo aver tentato senza successo la carriera politica nel partito liberale. Con un discorso politico di centro-sinistra e una retorica da militante nella difesa dei diritti umani durante la propria campagna elettorale, pretese di incontrare i rappresentanti delle FARC senza avere nessun accordo con la guerriglia, nella vecchia zona smilitarizzata di San Vicente del Caguán, ridivenuta zona di guerra. Venne trattenuta dalla guerriglia con la sua vice Clara Rojas il 23 febbraio 2002 e mantenuta, insieme ai militari e poliziotti catturati in combattimento, in condizione di "prigioniero di guerra", con il fine di forzare il governo a realizzare quello scambio di prigionieri tra le parti che non era avvenuto durante i dialoghi del Caguán. Clara Rojas venne liberata unilateralmente dalle FARC nel gennaio del 2008, mentre il rilascio di Ingrid Betancourt fallì in seguito alla morte del capo negoziatore delle FARC Raúl Reyes, durante un bombardamento dell'esercito realizzato nel marzo del 2008. Fu liberata il 2 luglio 2008 attraverso un'operazione militare.

Nel 2002 giunse al potere Álvaro Uribe Vélez, ottenendo alte[26] percentuali tra i tradizionalmente scarsi votanti (l'astensione è stata pari al 53,53% del totale)[27], con la promessa di porre fine alla violenza dei paramilitari e di sconfiggere militarmente i gruppi guerriglieri. Uribe estese la guerra contro le guerriglie delle FARC e dell'ELN, ma anche contro tutte quelle popolazioni considerate la base di appoggio della guerriglia. Durante il suo periodo crebbero enormemente le violazioni dei diritti umani, quali massacri paramilitari e dell'esercito, sparizioni forzate, omicidi di sindacalisti e di attivisti contadini, indigeni e dei partiti di sinistra. Fu il secondo presidente di un partito diverso da quello liberale o conservatore in più di 150 anni, avendo formato una coalizione con elementi conservatori, liberali e di partiti minori intorno ad una forza politica chiamata la "U", come Uribe. Durante il suo primo mandato Uribe propose un processo di smobilitazione ai gruppi paramilitari, che portò a lievi condanne nei confronti di alcuni dei capi storici, mentre il fenomeno del paramilitarismo si riconfigurò sotto nuove sigle, proseguendo le proprie attività. La coalizione di governo riuscì a riformare la Costituzione permettendo un secondo mandato presidenziale e Uribe riuscì a farsi rieleggere per il periodo 2006-2010. Nel 2010 gli succedette Manuel Santos con l'intenzione di continuare nella lotta senza quartiere contro i gruppi guerriglieri presenti nel paese. Nel 2011 Santos ottenne la ratifica del trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti. I militari assestarono tra il 2008 ed il 2011 alcuni colpi alla guerriglia delle FARC, senza tuttavia riuscire nell'intento di ottenerne un sensibile indebolimento[28]. Sarà l'operazione condotta contro il comandante Raúl Reyes, che si trovava in un accampamento provvisorio in Ecuador mentre negoziava il rilascio della Betancourt, che scatenerà una crisi diplomatica della Colombia con l'Ecuador ed il Venezuela nel 2008. Negli ultimi anni la Colombia sta sperimentando un periodo di lieve miglioramento della situazione macroeconomica, mentre rimane molto critica la situazione sociale. Al momento, nonostante alcune iniziative per far riprendere i negoziati di pace tra le forze guerrigliere ed il governo, il conflitto armato prosegue in tutto il paese.

  Condizioni sociali

A seconda dei metodi utilizzati per il computo, le statistiche sulla povertà e l'indigenza in Colombia riportano cifre differenti. I dati relativi al sistema SISBEN, che si basa sui potenziali fruitori di programmi sociali, parlano di circa 30 milioni di poveri (su 42.888.592 abitanti), pari approssimativamente al 70% della popolazione complessiva.[29] Le fonti governative del Departamento Administrativo Nacional de Estadística affermano che i poveri in Colombia sono il 45,5% del totale, che salgono al 64,3% nelle aree rurali (2009), e gli indigenti il 16,4% (aree rurali: 29,1%), per un totale di 61,9% sulla media del paese (aree rurali: 93,4%). Tali dati evidenziano una lieve decrescita rispetto all'anno precedente.[30]

Secondo il PNUD (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo), il 12% dei bambini colombiani è denutrito.[31]

Fonti del DANE affermano che i disoccupati in Colombia sarebbero 2.608.000, mentre i lavoratori “informali” circa 7 milioni (2010); secondo la CUT, la principale centrale sindacale del paese, il lavoro “informale” in Colombia è pari al 60% della popolazione attiva, il che vuol dire che circa 9 milioni di colombiani non hanno un lavoro stabile.[32]

Per il 2009 il DANE registra un tasso di lavoro minorile pari al 9,2%, che rappresenta un aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al 2007.[33]

Un'inchiesta del Fondo delle nazioni Unite per la Popolazione rivela che ogni anno in Colombia muoiono per cause evitabili oltre 500 donne in stato di gravidanza.[34]

Stando ai dati rilevati grazie alla "Campagna internazionale per la liberazione dei prigionieri politici in Colombia", i prigionieri politici in Colombia sono circa 7.000;[35] altre ricerche[36] forniscono la cifra di 7200, oppure 7500 detenuti. Alcuni rapporti attestano che tale numero è addirittura sottostimato, poiché con l'aumento delle detenzioni dell'ultimo periodo si raggiungerebbe la cifra di 9500 prigionieri politici.[37].

La Colombia risulta essere il paese più pericoloso al mondo per i sindacalisti; il 60% dei sindacalisti che ogni anno vengono uccisi in tutto il mondo è colombiano.[38].

Solo fra gennaio e marzo del 2011 sono state registrate 96 aggressioni nei confronti di attivisti per i diritti umani, e per ben 64 volte associazioni e ONG hanno subito attacchi che hanno messo gravemente in pericolo la vita dei propri membri, e ostacolando il loro lavoro.[39] All'inizio del 2011, la Magistratura Colombiana ha documentato 173.183 casi di omicidio e 34.467 casi di sparizioni forzate, commessi da paramilitari. Ex membri delle AUC sono responsabili di 1.597 massacri, e dello sfollamento forzato di 74.990 comunità, ed il reclutamento di 3.557 minori. I registri giudiziari indicano che i paramilitari hanno commesso 3.532 estorsioni, 3.527 sequestri, 667 atti di violenza di genere. Le confessioni di alcuni paramilitari hanno evidenziato legami con 429 politici, 381 membri delle forze di sicurezza ufficiali e 155 funzionari pubblici.[40]

La Colombia mantiene anche il record di paese con la maggior quantità di persone costrette a lasciare i luoghi di residenza a causa della violenza dei gruppi paramilitari; secondo la ONG Codhes circa 5,2 milioni di persone sono state sfollate forzatamente fra il 1985 ed il 2010 da zone rurali[41]

A circa 200 km a sud di Bogotá, in località “La Macarena”, nel dipartimento del Meta, è stata ritrovata la più grande fossa comune d'America Latina, con oltre 2.000 corpi non identificati, probabilmente civili vittime di militari dell'esercito colombiano.[42] Altre fosse comuni sono state più recentemente rinvenute, sia nel dipartimento del Meta[43], sia nel resto del paese.

  Geografia

  Mappa topografica della Colombia.
  Massiccio Colombiano.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci Geografia della Colombia, Fiumi della Colombia e Montagne della Colombia.

La Colombia è il ventiseiesimo paese più grande del mondo e il quarto del Sud America, con una superficie terrestre di 1.141.748 chilometri quadrati.[44] Situata nell'estremo nord-ovest del territorio sudamericano, è delimitata ad est da Venezuela e Brasile, a sud da Ecuador e Perù, a nord dal mare dei Caraibi (Oceano Atlantico) a nord-ovest da Panamá, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Al limite del suo mare territoriale la Colombia incontra i mari territoriali dei paesi dei Caraibi, Giamaica, Haiti, Repubblica Dominicana e dei paesi del centroamerica Honduras, Nicaragua e Costa Rica.[45]

I punti geografici estremi sono: a nord, la Punta Gallinas nella penisola de la Guajira, latitudine 12°26'46 Nord; a sud le Bocas de la quebrada San Antonio nel Trapezio amazzonico, latitudine 4°12'30" Sud; ad est per l'isola di San José nel Rio Negro, longitudine 66°50'54 ovest; e ad ovest di Capo Manglaves nel dipartimento di Nariño, longitudine 79°02'33 ovest.[46] La Colombia è classificata nelle seguenti regioni geografiche: Amazzonia, Ande, Caraibi, Insulare, Orinoco e Pacifica.[47]

Geologicamente la Colombia è parte della cintura di fuoco del Pacifico, che rende la regione soggetta a terremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche, essendo posizionata presso la convergenza della placca di Nazca, la placca caraibica e la placca sudamericana.[48] Queste placche formano in Colombia due grandi aree territoriali: una sommersa nell'oceano Pacifico e nel Mar dei Caraibi, che copre una superficie di circa 828.660 km², ed una seconda formata dalle montagne delle Ande e dalla pianura orientale che spartisce con parte del Venezuela e che copre una superficie di circa 1.143.748 km².[49]

  Morfologia

Il territorio colombiano è diviso in una regione montuosa a occidente ed una regione pianeggiante a oriente. Allo stesso modo è attraversata dalla Cordigliera delle Ande, ramificata in tre distinte catene montuose denominate a seconda della loro posizione geografica relativa: Cordillera Occidental, Cordillera Central e Cordillera Oriental. La superficie del territorio colombiano presenta rilievi nel cosiddetto Nudo de los Pastos e nel Massiccio Colombiano nella regione andina della Colombia, da dove discendono le tre catene montuose, a nord. A ovest, a partire dalla costa del Pacifico, si trova una pianura costiera, interrotta solo dalla Serranía del Baudó, una delle più basse e strette catene montuose della Colombia, prossima al confine con Panamá e delimitata dal corso del fiume Atrato, che fa parte della zona denominata Chocó biogeográfico e che possiede uno dei climi più piovosi del mondo.[50][51][52][53]

La Cordillera Occidental è relativamente alta, ed è la più corta delle tre catene montuose; ha un'altezza massima di 4.764 m.s.l.m. (il vulcano Cumbal).[54] La valle del fiume Cauca si trova tra la Cordillera Occidental e la Cordillera Central, parallelamente alla costa del Pacifico ed è indicata come fra le più adatte per l'agricoltura, ma è soggetta ad alluvioni durante le stagioni delle piogge.[55]

La Cordillera Central presenta numerose vette e vulcani, tra i quali il Puracé, il Nevado del Huila, che con i suoi 5.700 metri sul livello del mare e la vetta più elevata delle Ande in Colombia), il Nevado del Ruiz (5.321 m), il Nevado del Tolima (5.200 m), il Nevado de Santa Isabel (5150 m), il Nevado del Cisne, il Nevado del Quindío e la Serranía San Lucas; tra queste montagne si trova la Valle d'Aburrá.[55]

La Cordillera Central e la Cordillera Oriental sono separate dalla valle del fiume Magdalena, considerato il più importante fiume del paese, che scorre in direzione sud-nord e sfocia nel Mar dei Caraibi. Le cime della Cordillera Oriental sono moderatamente elevate, ma presentano numerosi bacini idrografici che portano acqua nel fiume Magdalena, nel Rio delle Amazzoni e nel fiume Orinoco. La Cordillera Oriental è la più lunga delle tre catene montuose e si spinge fino al Venezuela, dove si divide nel Nudo de Santurbán. A metà della catena si trova l'Altiplano Cundiboyacense, a nord del quale c'è la più alta delle sue vette, la Sierra Nevada del Cocuy.[55]

Il punto più elevato del paese è il Pico Cristóbal Colón, nella Sierra Nevada de Santa Marta, con un'altezza di 5.775 m. s. l. m. La Sierra Nevada è divisa dalla catena andina dalla Sierra di Macuira che si trova nella penisola de la Guajira.[55]

A est si trovano gli Llanos Orientales, in cui predomina il terreno pianeggiante o semiondulato interrotto a occidente solo dal Massiccio della Guyana. Presenta la tipica vegetazione fitta della foresta amazzonica nel sud e nel nord la savana; questa regione copre quasi il 60% della superficie totale del territorio colombiano, ed è ricca d'acqua, con fiumi quali il Putumayo, il Caquetá, il Meta e il Guaviare, che si dirigono verso l'Orinoco o verso il Rio delle Amazzoni. L'unica formazione montagnosa di rilievo è la Serranía de la Macarena.[55].

  Idrografia

La Colombia è uno dei paesi con le maggiori risorse idriche, e sul suo territorio si trovano cinque grandi bacini idrografici che svuotano le loro acque rispettivamente nel Mar dei Caraibi, nell'Orinoco, nel Rio delle Amazzoni, nell'oceano Pacifico e nel Catatumbo, quest'ultimo formato dai fiumi che discendono verso il Lago di Maracaibo. I principali fiumi della Colombia sono Caquetá, Magdalena, Cauca e Atrato;[56][57] gli ultimi tre hanno la particolarità di dirigersi da sud verso nord.[47]

  Clima

  Clima caldo superumido nella Región del Pacífico.
  Clima freddo della Región Andina.

Il clima della Colombia varia dalle condizioni estreme di freddo, presenti nei ghiacciai andini, ai climi più caldi presenti sul livello del mare, con due stagioni asciutte e due di pioggia influenzate dai venti alisei e dalla zona di convergenza intertropicale, a loro volta influenzati dagli effetti di El Niño e La Niña.[58] La temperatura è relativamente uniforme per la maggior parte dell'anno ed è determinata da vari fattori quali la pioggia, l'intensità delle radiazioni solari, i venti, l'altitudine, la continentalità e l'umidità atmosferica,[59] che dà vita ad un mosaico di climi e microclimi: il clima della savana, caratterizzato da una stagione secca e una piovosa, tipica della regione dell'Orinoco; un clima superumido nella giungla, con abbondanti precipitazioni e piccola variazione di temperatura, tipico della regione del Pacifico, del Rio delle Amazzoni, dei bacini idrografici del Magdalena e del Catatumbo; un clima umido e piovoso con temperature elevate nel Caquetá, nel Vaupés, parte di Antioquia e Córdoba ed infine un clima arido nei deserti del Tatacoa e Candelaria.

Nella regione caraibica della Colombia si verificano inondazioni, trombe d'aria, tornado e forti venti, in particolare nelle vicinanze del dipartimento dell'Atlantico. Le regioni di La Guajira e dell'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina sono esposte a cicloni atlantici.

  Economia

  Crescita del PIL 2001-2007.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Geografia economica della Colombia.

L'economia della Colombia è per dimensione la quarta del Sud America. È regolamentata dal Ministerio de Hacienda y Crédito Público e dal Banco de la República de Colombia (banca centrale), con il sostegno del Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo.[60][61] La Banca della Repubblica è un organismo indipendente che controlla la quantità di denaro che circola nell'economia e il tasso di cambio della valuta al fine di evitare fenomeni di recessione e disoccupazione causati da un'elevata inflazione, oltre a controllare il credito interbancario.[61] Il Ministerio de Hacienda y Crédito Público definisce, progetta e realizza la politica economica del paese, oltre ai piani generali, e ai programmi e progetti correlati.[60] Rientra nella sua competenza anche la preparazione di leggi, decreti e regolamenti in materia di imposizione fiscale, doganale, di credito pubblico, di bilancio, tesoreria, cooperazione, finanza, valuta estera, monetaria e di credito, fatte salve le competenze conferite al Banco de la República.[60]

L'economia ha sperimentato una fase di crescita dal 2002, nonostante i problemi legati all'ordine pubblico. Alcuni problemi sono ricorrenti, come il sistema pensionistico, il tasso di disoccupazione (11,6% nel 2011) e di sottoccupazione, in aggiunta ai bassi investimenti in materia di sviluppo delle infrastrutture stradali, petrolifere, minerarie e tecnologiche.[62]

Nel 2011 l'economia colombiana poggia su una forza lavoro di 19,7 milioni di persone, e ha generato un PIL di circa 435.367 milioni di $, con un tasso medio di crescita annuo nell'ordine del 6%. Il reddito medio dei colombiani è stato di 9046 $,[62].Sono circa il 62% i colombiani che vivono al di sotto della soglia di povertà[30]. In Colombia nel 2010 le esportazioni sono ammontate a 40.420 milioni di $, di cui la maggior parte destinate agli Stati Uniti, Venezuela ed Ecuador, principali partner economici, e, in misura minore, verso Europa ed Asia. Le importazioni della Colombia sono ammontate a 36.260 milioni di $, principalmente da Stati Uniti, Brasile, Messico, Cina, Venezuela e Giappone.[62]. Un ruolo importante nell'economia colombiana lo ha giocato Pablo Escobar, fondatore del Cartello di Medellín, grazie al giro d'affari legato al narcotraffico internazionale.

  Popolazione

Abitanti delle principali città
(Stima 2006-2007)[63]
Dipartimento
1 Bogotá 6.840.116 Distretto della Capitale
2 Medellín 2.216.830 Antioquia
3 Cali 2.119.908 Valle del Cauca
4 Barranquilla 1.146.359 Atlántico
5 Cartagena 892.545 Bolívar
6 Cúcuta 587.676 Norte de Santander
7 Bucaramanga 516.512 Santander
8 Ibagué 498.401 Tolima
9 Soledad 461.851 Atlántico
10 Pereira 443.554 Risaralda
Trenta città posseggono più di 100.000 abitanti.
  Crescita della popolazione dal 1961 (in migliaia di ambitanti).
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Geografia umana della Colombia.

  Demografia

La demografia della Colombia è studiata dal Departamento Administrativo Nacional de Estadísticas (DANE). Il paese ha una popolazione di quasi 46 milioni di abitanti secondo l'ultimo censimento nazionale, ed è il quarto paese più popoloso de Sudamerica. Quasi il 51,4% sono femmine e il 48,6% maschi. La maggior parte della popolazione è concentrata nell'ovest del paese sulla costa pacifica (regione andina) e nel nord, sulla costa atlantica, mentre il sud-est del paese è scarsamente popolato. I dieci dipartimenti della pianura orientale (circa il 54% della superficie totale) hanno meno del 3% della popolazione e una densità inferiore ad una persona per chilometro quadrato.

Il movimento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane e la migrazione verso altri paesi sono notevoli. La popolazione urbana è passata dal 28% della popolazione totale nel 1938 al 76% nel 2005, ma in termini assoluti la popolazione rurale è aumentata da 6 a 10 milioni nello stesso periodo. Per quanto riguarda l'emigrazione il DANE stima che circa 3.331.107 colombiani vivano all'estero, principalmente negli Stati Uniti, Ecuador, Spagna e Venezuela. I più propensi ad emigrare sono le popolazioni provenienti dall'interno del paese e da alcuni centri urbani, fra le quali si evidenzia il fenomeno chiamato fuga dei cervelli, cioè l'emigrazione di intellettuali e persone di talento. Le cause principali di questo fenomeno sono legate alle difficoltà economiche e dell'ordine pubblico, che hanno contribuito a rendere la Colombia uno dei paesi latino-americani con maggiore flusso migratorio verso l'estero, così come uno dei principali spostamenti interni del mondo con quasi 3 milioni di persone coinvolte secondo un rapporto dell'UNHCR.[64].

Secondo l'Indice di sviluppo umano la Colombia si è classificata nel 2007 al 75º posto a livello mondiale, con un HDI di 0,791. Tuttavia non tutte le regioni della Colombia presentano lo stesso livello di sviluppo. L'area principale di sviluppo corrisponde alla regione andina intorno a città come Bogotá, Medellín e Cali, che costituiscono il cosiddetto "triangolo d'oro". La Colombia negli ultimi ha visto abbassarsi l'indice di omicidi da 69 ogni 100.000 persone nel 2000 a circa 38 persone nel 2010[65]

  Etnografia

  Donna dell'etnia wayúu, il gruppo indigeno più numeroso della Colombia.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Popoli indigeni della Colombia.

All'ultimo censimento i gruppi etnici classificati nel paese erano i seguenti: 47% meticci, 20% bianchi, mulatti 17%, 10,6% neri, 3,4% amerindi puri, 3% zambos (nati dall'unione tra amerindi e neri) e 0,0001% gitani.[66] Nel 2007 il 10,6% della popolazione che era riconosciuta come afro-colombiana rappresentava la terza più numerosa popolazione nera nelle Americhe, dopo quella degli Stati Uniti e del Brasile.[67] La proporzione dei vari gruppi etnici indigeni varia notevolmente da regione a regione. Nella regione caraibica della Colombia si trovano i gruppi etnici Kogi, Sanha, Wayú, Kankuamo, Chimila e Arhuaco. Nella regione del Pacifico colombiano i gruppi sono: Kuna, Embera, Waunama e Kwaiker. Nella regione amazzonica si trovano i Tikuna, Huitoto, Coconuco, Andoke, Muinane, Saliba, Yakuna, Cubeo, Curripaco e Tucano. La regione andina comprende: Yuko, Baríes, Ú as, Guambiano, Páez e Sibundoy Muisca. A sua volta, nella regione dell'Orinoco sono presenti i Tunebo, Tinigua, Guayabero, Achagua, Sáliba, Guahibo, Piaroa, Betoye, Yaruro e Puinabe.[68]

  La diversità etnica del paese.

La diversità etnica in Colombia è il risultato di un mix di amerindi, coloni spagnoli e discendenti africani. Tra gli immigrati i maggiori gruppi provengono dal mondo arabo, dall'Europa (con Spagna, Italia e Germania in testa) e Cina, così come dal mondo ebreo e gitano. Nel tardo XIX secolo Barranquilla ricevette un gran afflusso di immigrati europei (tedeschi, francesi, italiani), arabi del Medio Oriente (Libano e Siria), americani, giapponesi, cinesi e cubani. Le principali comunità italiane si trovano nel dipartimento del Magdalena Medio (prov.di Santa Marta), ed a Barranquilla. In Maicao e La Guajira vi è una forte presenza araba e musulmana, la più grande concentrazione della Colombia. Altra notevole presenza di discendenti di immigrati arabi si ha nel dipartimento di Cordoba, Barranquilla, Valledupar, Bogotá e nella Valle del Cauca. La Colombia ha anche una discreta presenza di immigrati provenienti da altri paesi latino-americani come Brasile, Venezuela, Cile, Ecuador, Argentina, Perù.[69]

  Lingua

Lo spagnolo è la lingua ufficiale della Colombia e con l'eccezione di alcune tribù indigene, tutti i colombiani la parlano. Ci sono circa 75 lingue indigene ancora conservate, tra cui spicca la lingua wayúu, la lingua paez, il guambiano e l'embera. Sebbene l'istruzione nelle scuole della lingua inglese sia inclusa nei programmi, solo nell'arcipelago di San Andrés la popolazione utilizza un dialetto di questa lingua.

Ci sono una grande varietà di dialetti della lingua spagnola, che si distinguono per le differenze lessicali (semantiche), morfologiche, sintattiche e d'intonazione. Parti della Colombia settentrionale parlano un dialetto simile a quello di altre nazioni dei Caraibi. Il dialetto sud andino condivide similarità con quello degli altipiani ecuadoriani e peruviani. Nelle varie montagne, valli e pianure c'è una grande varietà di dialetti, che comprendono voseo e tuteo. Lo spagnolo parlato nell'altipiano cundiboyacense è considerato uno dei dialetti più conservatori di entrambe le sponde dell'Atlantico.

  Religione

  Il Santuario de Las Lajas nei pressi della città di Ipiales.

La Costituzione colombiana del 1991 garantisce la libertà di culto e la parità di tutte le fedi davanti alla legge e non rappresenta alcuna religione ufficiale. Prima di tale costituzione il cristianesimo cattolico era la religione ufficiale dello Stato, e il paese era consacrato al Sacro Cuore di Gesù.[70]. La religione predominante in Colombia è il cristianesimo, e la popolazione si riconosce nella fede cattolica (di rito latino) per l'80%. Questa cifra tiene conto della percentuale di battesimi cattolici, che non riflettono necessariamente il numero dei credenti. Il restante 7% della popolazione si riconosce nel protestantesimo, soprattutto di corrente evangelica nordamericana, pentecostali e neopentecostali e una piccola porzione si rifà alle storiche chiese cristiane (presbiteriana, episcopale anglicana, battista, metodista). La chiesa evangelica con più membri è la Chiesa pentecostale unita della Colombia, con più di 3.000 congregazioni e la presenza in tutti i dipartimenti del paese. Un'altra parte della popolazione appartiene a religioni come i Testimoni di Geova, avventisti, mormoni, unitarie universalistiche. Vi sono piccole percentuali che si rifanno alle altre grandi religioni monoteiste: i musulmani e gli ebrei, in aggiunta a gruppi di buddisti e taoisti. In alcune comunità indigene e afro-americane possono essere trovate pratiche religiose ancestrali di ciascuno dei popoli che la compongono.

  Ordinamento dello Stato

  Suddivisione amministrativa

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Colombia.

La Colombia è divisa in 32 dipartimenti ed un distretto capitale. L'attuale configurazione risale al 5 luglio 1991 quando è entrata in vigore la nuova Costituzione. Con la nuova Carta Costituzionale sono state abolite le precedenti suddivisioni (dipartimenti, commissariati, intendenze e distretti speciali) per dare un'uniformità politica alla geografia e all'amministrazione dello Stato.
Fare clic su un dipartimento sulla mappa qui sotto per vedere il suo articolo corrispondente

Dipartimento di La Guajira Dipartimento di Magdalena Dipartimento dell'Atlantico (Colombia) Dipartimento di Cesar Dipartimento di Bolívar Dipartimento di Norte de Santander Dipartimento di Sucre Dipartimento di Córdoba Dipartimento di Santander Dipartimento di Antioquia Dipartimento di Boyacá Dipartimento di Arauca Dipartimento di Chocó Dipartimento di Caldas Dipartimento di Cundinamarca Dipartimento di Casanare Dipartimento di Vichada Dipartimento di Valle del Cauca Dipartimento di Tolima Dipartimento di Meta Dipartimento di Huila Dipartimento di Guainía Dipartimento di Guaviare Dipartimento di Cauca Dipartimento di Vaupés Dipartimento di Nariño Dipartimento di Caquetá Dipartimento di Putumayo Dipartimento di Amazonas Dipartimento di Risaralda Dipartimento di Risaralda Dipartimento di Quindío Dipartimento di Quindío Bogotá Bogotá Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa CatalinaDepartments of colombia.svg
Informazioni sull'immagine
  1. Amazonas (Leticia)
  2. Antioquia (Medellín)
  3. Arauca (Arauca)
  4. Atlántico (Barranquilla)
  5. Bolívar (Cartagena)
  6. Boyacá (Tunja)
  7. Caldas (Manizales)
  8. Caquetá (Florencia)
  9. Casanare (Yopal)
  10. Cauca (Popayán)
  11. Cesar (Valledupar)
  12. Chocó (Quibdó)
  13. Córdoba (Montería)
  14. Cundinamarca (Bogotá)
  15. Guainía (Inírida)
  16. Guaviare (San José del Guaviare)
  17. Huila (Neiva)
  1. La Guajira (Riohacha)
  2. Magdalena (Santa Marta)
  3. Meta (Villavicencio)
  4. Nariño (Pasto)
  5. Norte de Santander (Cúcuta)
  6. Putumayo (Mocoa)
  7. Quindío (Armenia)
  8. Risaralda (Pereira)
  9. San Andrés, Providencia e Santa Catalina (San Andrés)
  10. Santander (Bucaramanga)
  11. Sucre (Sincelejo)
  12. Tolima (Ibagué)
  13. Valle del Cauca (Cali)
  14. Vaupés (Mitú)
  15. Vichada (Puerto Carreño)
  16. Distrito Capital (Bogotá)




  Governo

  Juan Manuel Santos, attuale presidente della Colombia dal 2010

Secondo l'attuale costituzione (del 1991) la Colombia è uno Stato sociale di diritto, organizzato in forma di repubblica unitaria con centralizzazione politica e decentramento amministrativo, dove l'autorità pubblica è suddivisa in tre rami: potere legislativo, esecutivo e giudiziario e vari organi di controllo come la Fiscalía General de la Nación, la Procuraduría o Ministerio Público, la Contraloría e le Veedurías Ciudadanas.[2] Il presidente funge da capo di Stato e di governo allo stesso tempo,[71] delegando le sue funzioni ai ministri. Il parlamento è bicamerale e prende il nome di Congreso de la República, ed è composto del Senato (102 seggi nel collegio elettorale nazionale) e la Camera dei Rappresentanti (166 seggi con circoscrizioni elettorali regionale proporzionale alla popolazione di ciascun dipartimento e del distretto della capitale). Cinque seggi sono destinati a indigeni, afro-colombiani e colombiani all'estero. Il sistema giudiziario colombiano comprende la Corte Costituzionale (con la responsabilità di garantire il rispetto della Costituzione), la Corte Suprema di Giustizia (ultima istanza in materia civile, penale e del lavoro), il Consiglio di Stato (il più alto tribunale amministrativo) e il Consiglio Superiore della Magistratura (responsabile dell'amministrazione giudiziaria).

Secondo il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), sono sedici i partiti politici in Colombia.[72] La politica della Colombia è attualmente controllata dal Consiglio Nazionale Elettorale in base alle norme sancite dalla Costituzione colombiana.[73] Il Registro Nazionale dello Stato Civile è un altro organismo incaricato di organizzare e garantire la trasparenza del processo elettorale.[74]

I membri di entrambe le camere legislative sono eletti dal voto popolare per un periodo di quattro anni. Il presidente, eletto con il vicepresidente dal voto popolare per un periodo di quattro anni, può essere rieletto una sola volta. Il primo presidente rieletto con l'attuale Costituzione è stato Álvaro Uribe Vélez, partendo dalla controversa riforma che lui stesso promosse nel 2004. Nel 2008 venne chiesta al legislatore la possibilità di indire un referendum per modificare nuovamente la Costituzione e consentire la rielezione del presidente in esercizio per tre volte consecutive, ma la Corte Suprema rigettò la proposta.

Nel 2010 venne eletto presidente Juan Manuel Santos.

  Difesa e sicurezza

  Esercito colombiano.
  Carabineros de la Policía Nacional de Colombia.

A causa del conflitto armato interno alla Colombia, le istituzioni di difesa e sicurezza sono attive in combattimento. Il loro comando rientra nel ramo dell'esecutivo, con il Presidente come Comandante in capo. Il Dipartimento Amministrativo di Sicurezza (DAS) è la principale agenzia di intelligence del paese, dipende direttamente dalla presidenza della repubblica e ha le attribuzioni di un ministero del governo.

Le Forze Militari (Fuerzas Militares), che secondo la Costituzione hanno il monopolio sulla coercizione, sono formate dall'esercito, dalla marina nazionale e dalla forza aerea, coordinando talvolta le forze di terra congiunte. L'Esercito Nazionale della Colombia (Ejército Nacional de Colombia) ha sette divisioni, nonché le unità specializzate.[75] Dal settembre 1981, partecipa alla forza multinazionale di pace (MFO) in Sinai.[76] La Marina della Repubblica di Colombia (Armada de la República de Colombia) conta su sette forze e comandi. L'Aeronautica militare colombiana (Fuerza Aérea Colombiana) ha sei comandi aerei di combattimento, un comando aereo di trasporto militare (CATAM), un comando aereo di mantenimento (CAMAN) e un Gruppo Aereo dei Carabi (GACAR).[77] Ci sono anche quattro principali centri di formazione e addestramento.

La Polizia Nazionale (Policía Nacional) è la forza di polizia che opera in tutto il paese, divisa in comandi dipartimentali e organizzata in diverse direzioni: la Direzione Operazioni (DIROP), la Dirección Nacional de Carabineros, la Direzione Centrale di Intelligence (DIPOL), la Direzione della Polizia Giudiziaria e di Indagine (DIJIN), la Direzione Antinarcotici e la Direzione Antisequestro e Estorsione (DIASE).[78]

  Politica estera

  Paesi dove la Colombia mantiene missioni diplomatiche:

██ Colombia.

██ Ambasciate.

██ Consulati Generali.

Le relazioni internazionali sono funzioni del Presidente della Colombia come capo di Stato, che sono delegate al Ministero degli Affari Esteri. Il Ministero degli Affari Esteri gestisce le missioni diplomatiche e di rappresentanza.[79]

La Colombia mantiene missioni diplomatiche in Europa: Austria, Belgio, Francia, Germania, Città del Vaticano, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. In America: Canada, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panamá, Stati Uniti e Porto Rico, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela.[79] In Medio Oriente e Africa mantiene missioni in Israele, Libano, Egitto, Kenya e Sud Africa. In Estremo Oriente mantiene missioni diplomatiche in Cina compresa Hong Kong, India, Giappone, Malaysia e Corea del Sud. In Oceania con l'Australia.[79]

A livello di organizzazioni multilaterali mantiene relazioni con l'Unione europea, Nazioni Unite, ALADI, Mercosur, UNESCO, FAO e Organizzazione degli Stati Americani.

  Cultura

Le abitudini culturali della Colombia hanno una speciale affinità con il resto dell'America Latina. La cultura della Spagna è stata storicamente la più influente, contribuendo alla stratificazione della società e all'introduzione della religione cattolica.

Alcune regioni del paese, come risultato del loro isolamento geografico e della difficoltà di accesso, hanno sviluppato nel corso del tempo una propria peculiarità culturale, come nel caso della cachaça (la zona centrale), dei paisas (eje cafetero e Antioquia), degli llaneros (Llano), dei vallunos (la zona "azucarera"), dei costeños (la costa caraibica) tra gli altri, i cui costumi differiscono a seconda delle differenti influenze delle discendenze africane, europee e arabe.

  Letteratura

La letteratura colombiana risale ai giorni della colonizzazione spagnola, epoca nella quale si evidenzia Hernando Domínguez Camargo, gesuita e scrittore influenzato da Luis de Gongora, con il Poema Épico a San Ignacio de Loyola. Nella letteratura del periodo post-indipendenza si segnalano Antonio Nariño, José Fernández Madrid, Camilo Torres Tenorio e Francisco Antonio Zea.

La seconda metà del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo hanno come massimi esponenti Tomás Carrasquilla, Jorge Isaacs e Rafael Pombo (che si evidenzia nel genere della letteratura per bambini), José Asunción Silva, José Eustasio Rivera, León de Greiff, Porfirio Barba-Jacob e José María Vargas Vila. Nel 1871 venne istituita in Colombia la prima scuola della lingua castigliana in America.

Tra il 1940 e il 1950 ha visto la luce il movimento del nadaísmo, in risposta alla violenza dell'epoca, influenzata dall'esistenzialismo e dal nichilismo. Durante il cosiddetto Boom latinoamericano emerse come scrittore di maggior successo il Premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez, con opere quali Cent'anni di solitudine. Altri scrittori importanti furono Eduardo Caballero Calderón, Manuel Mejía Vallejo, Álvaro Mutis (insignito nel 2001 del Premio Miguel de Cervantes), Fernando Vallejo, Germán Castro, e il filosofo Nicolás Gómez Dávila, la cui attività, partendo da posizioni esplicitamente reazionarie, costituì un'aspra critica alla modernità.

  Sport

Lo sport in Colombia è sostenuto principalmente dall'Instituto Colombiano del Deporte (Istituto Colombiano dello Sport - Coldeportes) assieme al Ministero della Cultura e associazioni indipendenti come federazioni, leghe e istituti dei vari sport.[80] Gli sport sostenuti dal governo sono sviluppati all'interno di istruzione legislazione, nelle scuole della Colombia come Escuelas Deportivas, Deporte Universitario e Juegos Intercolegiados.[81] I principali luoghi adibiti allo sport sono concentrati nella città più popolate.

Il tejo, un gioco di origine indigena, è considerato lo sport nazionale,[82] mentre il calcio è lo sport più popolare, nonostante il discontinuo palmares internazionale, sia a livello di club che della selezione nazionale. La Federazione calcistica della Colombia, affiliata alla FIFA e al CONMEBOL, dirige sia la selezione, che la Dimayor, che organizza il campionato di prima divisione del calcio colombiano.[83] L'aumento della popolarità di questo sport (legato anche a campioni quali Carlos Alberto Palacio Valderrama, Faustino Asprilla, Ivan Ramiro Cordoba, Mario Yepes.) relega a un posto di secondo piano il ciclismo, che negli anni ottanta fu in auge grazie ai risultati di ciclisti di primo piano quali Luis Herrera. Herrera fu il primo ciclista colombiano a vincere una tappa del Tour de France nel 1984 e tre anni più tardi si consacrò campione sia della Vuelta a España, che della Vuelta a Colombia. Altri ciclisti importanti furono Efrain Forero, primo campione del Giro di Colombia, Martín Emilio Rodriguez, Fabio Parra, José Patrocinio Jiménez e Santiago Botero.

La pratica della boxe e del baseball è più radicata nella costa caraibica. Nella boxe si ricordano: Antonio Cervantes Reyes, che ha dato alla Colombia il primo titolo mondiale nella boxe nel 1972, Rodrigo "Rocky" Valdes, Miguel "Happy" Lora (peso gallo) e Irene Pacheco (peso mosca), tra gli altri. Nel baseball, Orlando Cabrera e Edgar Renteria.[84]

Le discipline degli sport individuali hanno riportato i migliori risultati colombiani alle Olimpiadi. La partecipazione più fruttuosa è stata quella di Sydney 2000, quando María Isabel Urrutia vinse l'unica medaglia d'oro nella storia del paese,[85] anche se la prima medaglia olimpica è stata di Helmut Bellingrodt, medaglia d'argento nel tiro al piattello nel 1972 e 1984.[86] Ai Giochi paraolimpici, la Colombia ha vinto solo una medaglia di bronzo con il nuotatore Moises Fuentes e una d'argento con la marciatrice Elkin Serna, entrambi nel 2008. Al di fuori del campo olimpico, il paese figura a livello internazionale in altre discipline individuali, come nel golf con Camilo Villega, nell'automobilismo con Roberto José Guerrero e Juan Pablo Montoya, e nel pattinaggio.

  Ambiente

Il 9% del territorio è protetto. Trattati ambientali a cui la Colombia ha aderito: Ramsar (protezione aree umide), CITES, Basilea (rifiuti tossici), protocollo di Montreal (emissione di CFC), CBD (biodiversità).

  Flora

Tra i fiori più affascinanti della Colombia figurano le orchidee, i “fiori nazionali”. Esse crescono praticamente in tutte le regioni e zone climatiche del territorio, dalle dune sabbiose affacciate sul mare, alle ventose regioni montane sopra il limite della vegetazione arborea ma la zona che offre la maggior varietà di orchidee è Antioquia. Per quanto riguarda le piante, una delle più incredibili dell'Amazzonia è la Victoria amazzonica, una specie di ninfea dalle foglie rotonde che è abbastanza forte da sostenere addirittura un bambino. Esiste anche la frailejones, una pianta dalle foglie larghe, di un colore che va dall'argento all'oro, sistemate a forma di rosetta. La flora della Colombia è estremamente ricca, vi sono 34 parchi nazionali, 8 zone di dimensioni più ridotte chiamate Santuarios de fauna y flora, 2 riserve ed 1 zona naturale; il tutto protetto da un organismo nazionale chiamato Inderena (Istituto Nazionale delle Risorse Naturali Rinnovabili e dell'Ambiente), un ramo del Ministero dell'Agricoltura. Il ministero dell'Ambiente, creato nel 1994, ha preso a sé la gestione dei parchi nazionali attraverso il dipartimento dell'Unità Amministrativa speciale del Sistema dei parchi nazionali, che lavora in collaborazione con le organizzazioni locali. La prima riserva naturale fu quella del Cueva de los Guàcharos, del 1960.

  Fauna

La Colombia occupa il primato mondiale per la sua varietà di uccelli, che vanno dall'enorme condor andino al minuscolo colibrì. Vi si trova una gran varietà di macachi, pappagalli e tucani. Si ha inoltre notizia di una moltitudine di specie acquatiche come gli ibis, gli aironi, i pellicani e i fenicotteri ma anche, tra i pesci, il famoso piranha e l'anguilla elettrica. Per di più possiede una varietà enorme di anfibi, rettili, pipistrelli, roditori e insetti, fra questi ultimi risaltano le farfalle e gli scarabei. Infine il territorio ospita la tipica fauna delle foreste pluviali: giaguari, armadilli, ocelot, pecari, cervi, scimmie, serpenti, orsi. Tipico l'orso formichiere e l'orso dagli occhiali.

  Arte

  Pittura e scultura

Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Enrique Grau (Cartagena, 18 dicembre 1920) Alejandro Obregòn Rosès (Barcelona, Spagna, 4 giugno 1920 -Cartagena 1992) Luis Caballero (Bogotà, 27 agosto 1943 - 19 giugno 1995) David Manzur (Neira 1929) Miguel Sopó Duque (Zipaquirá, 25 de septiembre de 1918)

  Teatro

  Musica

Merengue Reggetton

  Tradizioni

  Gastronomia

La cucina colombiana offre numerose specialità, infatti, a seconda delle regioni, si possono provare numerosi piatti. Nelle zone costiere e nelle isole, importante è naturalmente il pesce, cotto spesso arrosto assieme a crostacei e frutti di mare, mentre nelle zone dell'interno la dieta è basata prevalentemente su piatti di carne suina e bovina, cotta arrosto o in umido con contorno di fagioli, riso e patate. Tra i piatti principali ricordiamo la lechona, un maiale da latte cotto allo spiedo e ripieno di riso e l'hormiga culona, una grande formica che viene cucinata fritta. Tra le bevande, oltre a quelle analcoliche, molto diffuse, come la coca-cola e la fanta, è diffuso l'uso della birra nazionale, generalmente leggera, del ron (rum) e dell'aguardiente (superalcolico e acquavite, che deriva dalla distillazione della canna da zucchero e spesso è aromatizzata con anice). Ma il vero vanto della Colombia è rappresentato dal caffè (tinto), che esportato in queste terre dagli europei nel XVIII sec. ha trovato qui un ambiente favorevole per riprodursi e, grazie anche a tecniche di lavorazione che si sono evolute nel tempo, è considerato oggi uno dei migliori al mondo.

  Festività

Oltre alle festività del nostro tradizionale calendario cristiano, in Colombia si festeggia:

  • Corpus Cristi - Corpus Domini - maggio/giugno
  • Sagrado Corazòn de Jesùs - Sacro Cuore - giugno
  • San Pedro y San Pablo - Santi Pietro e Paolo - 29 giugno
  • Dìa de l'Independencia - Festa dell'Indipendenza – 20 luglio
  • Batalla de Boyacà – Battaglia di Boyacà – 7 agosto
  • La Asunciòn de Nuestra Señora – Assunzione di Maria – 15 agosto
  • Dìa de la Raza – Scoperta dell'America – 12 ottobre
  • Independencia de Cartagena – Indipendenza di Cartagena – 11 novembre

  Note

  1. ^ Lemma "Colombia" in Dizionario d'ortografia e di pronunzia
  2. ^ a b c
  3. ^ Posizione astronomica e geografica. Biblioteca Luis Ángel Arango. URL consultato in data 9-05-2008.
  4. ^ La Primera Visión de las Costas Colombianas. Revista Credencial. URL consultato in data 16-05-2008.
  5. ^ 7 agosto 1819, Battaglia di Boyacá. URL consultato in data 16-05-2008.
  6. ^ Colombia, il paese più violento dell'America Latina. El Tiempo (Colombia). URL consultato in data 26-05-2008.
  7. ^ . El Universal (Venezuela) - El Tiempo (Colombia). URL consultato in data 1-06-2008.
  8. ^ Dichiarazione di Cancún dei paesi megadiversi. Países megadiversos. URL consultato in data 16-06-2008.
  9. ^ Etimologia di COLOMBIA. Diccionario etimológico etimologias.dechile.net. URL consultato in data 9-05-2008.
  10. ^ Historia política de Colombia. Presidencia de la República de Colombia. URL consultato in data 17-04-2008.
  11. ^ La Gran Colombia. Simón Bolívar, el hombre simonbolivar.org. URL consultato in data 9-05-2008.
  12. ^ Carta de Jamaica. Biblioteca Luis Angel Arango, 1815. URL consultato in data 18-06-2008.
  13. ^ Inno nazionale della Colombia. Presidencia de la República de Colombia. URL consultato in data 9-05-2008.
  14. ^ (ES) Popolamento colombia. Colombia.com Colombia Info. URL consultato in data 11-05-2008.
  15. ^ Reichel –Dolmatoff, Gerardo. La Tappa Formativa Arqueología de Colombia- Un texto Introductorio. Pubblicazione digitale della Biblioteca Luis Ángel Arango del Banco de la República, Bogotá. Accesso 18-05-2008.
  16. ^ (ES) CULTURAS PRECOLOMBINAS TUMACO. Universidad Distrital Francisco José de Caldas. URL consultato in data 28-05-2008.
  17. ^ Alonso de Ojeda. Biografías y Vidas, 2004
  18. ^
  19. ^ “In effetti, la pace di Rojas Pinilla ha prodotto circa 16.000 vittime e molti di coloro che utilizzarono l'amnistia furono massacrati nei mesi seguenti, come il leggendario Guadalupe Salcedo Unda, assassinato nel 1957, un mese dopo la caduta della dittatura, e Hermógenes Vargas, assassinato nel 1960. Quanti non si consegnarono e si opposero alla trattativa furono perseguitati, in alcuni casi dai servizi segreti dello Stato e in altri dai loro stessi compagni di armi, utilizzati e pagati dallo Stato.” tradotto da http://www.derechos.org/nizkor/colombia/libros/dih/cap5.html URL consultato il 07/12/2011
  20. ^ http://www.nuovacolombia.net/Joomla/questioneagraria/13-italiano/133-un-secolo-di-conflitto-agrario-in-colombia-relazione-strutturale-fra-stato-narcotraffico-corruzione-violenza-e-perdita-della-sovranita-.html Sito consultato il 30/11/2011
  21. ^ sulle relazioni fra AUC e politici colombiani cfr. anche http://it.peacereporter.net/articolo/7955/Operazione+Manos+Limpias URL consultato il 07/12/11
  22. ^ In merito a tale coordinamento, cfr. http://articles.latimes.com/2007/mar/25/world/fg-colombia25 URL consultato il 07/12/11
  23. ^ Fundación Ideas para la Paz
  24. ^ Corriere della sera . URL consultato in data 01 gennaio 2012.
  25. ^ Oxigeno in Colombia - OXYGEN - GREEN PARTY -Review
  26. ^ Eletto con il 53,05% dei voti pari a 5.862.655 voti su 11.249.734 partecipanti e 24.208.595 aventi diritto. Dati estrapolati da http://pdba.georgetown.edu/Elecdata/Col/pres02.html , URL consultato il 07/12/2011
  27. ^ cfr. grafico 8 pag 19 in "Participación electoral en América Latina Tendencias y perspectivas 1978-2002", di Daniel Zovatto C., reperibile all'URL http://www.web.onpe.gob.pe/modEscaparate%5Ccaratulas%5Czovatto.pdf , consultato il 07/12/2011
  28. ^ cfr le dichiarazioni di Santos in merito alle azioni delle FARC in http://www.caracol.com.co/noticias/judicial/santos-admite-incremento-de-acciones-terroristas-de-la-guerrilla-en-el-pais/20111016/nota/1563008.aspx URL consultato il 20/12/2011
  29. ^ http://www.buenastareas.com/ensayos/Popbreza-En-Colombia-Diferencia-Cifras-Sisben/2383081.html Consultato il 20/11/2011
  30. ^ a b http://www.dane.gov.co/files/noticias/Declaracion_MESEP_2009.pdf Consultato il 20/11/2011
  31. ^ http://www.profamilia.org.co/encuestas/02consulta/00datos/datos.htm Consultato il 20/11/2011
  32. ^ http://www.cut.org.co/index.php?option=com_content&view=article&id=638%3Abaja-del-desempleo-en-colombia-es-una-ilusion&catid=124%3Aeconomia&Itemid=1 Consultato il 20/11/2011
  33. ^ http://www.cut.org.co/index.php?option=com_content&view=article&id=652:incremento-del-trabajo-infantil-en-colombia-una-generacion-abandonada-por-el-estado-&catid=55:departamento-de-la-juventud-y-del-menor-trabajador&Itemid=117 Consultato il 20/11/2011
  34. ^ http://www.caracol.com.co/noticias/actualidad/mas-de-500-embarazadas-mueren-al-ano-en-colombia-por-fallas-en-el-sistema-de-salud/20100508/nota/1254639.aspx Consultato il 20/11/2011
  35. ^ http://www.swissinfo.ch/spa/noticias/reportajes/La_tragedia_oculta_de_las_prisiones_colombianas.html?cid=30539638 Consultato il 20/11/2011
  36. ^ http://www.pasc.ca/es/cam/campa%C3%B1-de-solidaridad-con-lxs-presxs-politicxs Consultato il 20/11/2011
  37. ^ http://www.nuovacolombia.net/Joomla/documenti-analisi/1982-un-paese-intriso-di-sangue-le-cifre-del-terrore-nel-primo-anno-di-santos.html Sito consultato il 30/11/2011
  38. ^ http://www.eltiempo.com/archivo/documento/CMS-7120268 Consultato il 20/11/2011
  39. ^ http://www.somosdefensores.org/index.php?option=com_content&view=article&id=72:accion-urgente-90-dias-96-defensoresas-agredidos-en-colombia-&catid=2:ultimas-noticias&Itemid=3 Consultato il 20/11/2011
  40. ^ http://www.elespectador.com/noticias/judicial/articulo-244826-fiscalia-tiene-registrados-173183-homicidios-cometidos-paras cfr. anche http://www.fiscalia.gov.co/justiciapaz/index.htm Entrambi consultati il 20/11/2011
  41. ^ http://www.codhes.org/images/stories/pdf/bolet%C3%ADn%2077.pdf cfr. anche http://ipsnoticias.net/nota.asp?idnews=97548 Entrambi consultati il 20/11/2011
  42. ^ http://www.centromemoria.gov.co/noticias/112-noticias-nacionales/285-al-descubierto-en-la-macarena-la-fosa-de-nn-mas-grande-de-america-latina-fotos-exclusivas Consultato il 20/11/2011
  43. ^ http://www.nuovacolombia.net/Joomla/clamoridallacolombia/916-1301-ritrovati-i-corpi-di-altre-centinaia-di-persone-nel-meta.html Sito consultato il 30/11/2011
  44. ^ Colombia 3. Perfil actual - Territorio Extensión. Organizacion de Estados Iberoamericanos. URL consultato in data 18-05-2008.
  45. ^ Biblioteca Luis Angel Arango: Guía temática de política - LÍMITES. Biblioteca Luis Angel Arango. URL consultato in data 18-05-2008.
  46. ^ Punti estremi della Colombia. Portal para Niños del IGAC. URL consultato in data 29-05-2008.
  47. ^ a b Unidad Nueve: Caracteristicas de los espacios oceanicos y zonas costeras colombianas (Comisión colombiana del océano). Gobierno de Colombia. URL consultato in data 18-05-2008.
  48. ^ El Cinturón de Fuego pone a temblar a Latinoamérica - El País (Colombia). Diario El Pais S.A.. URL consultato in data 18-05-2008.
  49. ^ Geologia della Colombia (Ministerio de Ambiente, Vivienda y Desarrollo Territorial). Gobierno de Colombia. URL consultato in data 18-05-2008.
  50. ^ (ES) . WWF - World Wide Fund for Nature. URL consultato in data 15-05-2008.
  51. ^ (ES) WWF en el Chocó-Darién. WWF Colombia. URL consultato in data 11-05-2008.
  52. ^ (EN) Global 200 Ecoregions: Terrestrial. National Geographic Society. URL consultato in data 15-05-2008.
  53. ^ (EN) Global Measured Extremes of Temperature and Precipitation. NCDC - National Climate Data Center U.S. Department of Comerce. URL consultato in data 11-05-2008.
  54. ^ Villa de Leiva. Ensayo de interpretación social de una catástrofe ecológica. (Joaquin Molano Barrero). URL consultato in data 18-05-2008.
  55. ^ a b c d e Portal Niños: Sistema Orográfico Colombiano (Instituto Geográfico Agustín Codazzi). URL consultato in data 18-05-2008.
  56. ^ Geomorfología: Provincias hidrogeológicas de Colombia. IDEAM. URL consultato in data 19-05-2008.
  57. ^ Principali fiumi della Colombia. Biblioteca Luis Ángel Arango. URL consultato in data 9-05-2008.
  58. ^ Grado Octavo: Unidad 1. Los factores ecologicos de nuestro ecosistema. Gimnasio Virtual San Francisco Javier. URL consultato in data 18-05-2008.
  59. ^ Clima. Biblioteca Luis Ángel Arango. URL consultato in data 20-05-2008.
  60. ^ a b c Quienes somos, Marco Estrategico del Ministerio de Hacienda y Credito Publico. Ministerio de Hacienda y Credito Publico. URL consultato in data 19-07-2008.
  61. ^ a b La storia del Banco. Banco de la Republica de Colombia. URL consultato in data 19-07-2008.
  62. ^ a b c
  63. ^ Stima della popolazione 2006-2007. DANE (maggio 2007). URL consultato in data 26-10-2008.
  64. ^ (ES) Colombia, il secondo paese al mondo per numero di spostamenti interni. El Tiempo (Colombia). URL consultato in data 27-06-2008.
  65. ^ liberainformazione
  66. ^ Población total censada en hogares particulares, por pertenencia étnica, y sexo. DANE (Censo 2005)
  67. ^ Situación de las mujeres rurales. DANE. URL consultato in data 02-07-2008.
  68. ^ Los Pueblos Indigena de Colombia en el Umbral del Nuevo Milenio: La Vida y Organizacion Social Indigena. ACNUR. URL consultato in data 03-07-2008.
  69. ^ « Emigración y éxodo en la historia de Colombia », Amérique Latine Histoire et Mémoire, Numéro 3-2001 - Migrations en Colombie. URL consultato in data 03-07-2008.
  70. ^ Costituzione del 1886. Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes. URL consultato in data 25-05-2008.
  71. ^ Funciones. Presidencia de Colombia. URL consultato in data 22-05-2008.
  72. ^ RESOLUCIÓN No. 1057 DE 2006 (13 DE JULIO ). Consejo Nacional Electoral. URL consultato in data 31-05-2008.
  73. ^ ARTÍCULO 265 CONSTITUCIÓN POLÍTICA DE 1991. Consejo Nacional Electoral. URL consultato in data 31-05-2008.
  74. ^ Funciones de la Registraduría Nacional del Estado Civil. Registraduría Nacional del Estado Civil. URL consultato in data 31-05-2008.
  75. ^ Divisiones del Ejército. Ejército Nacional de Colombia. URL consultato in data 11-05-2008.
  76. ^ Contingenti (MFO). Fuerza Multinacional de Paz Y Observadores. URL consultato in data 11-05-2008.
  77. ^ Unidades Aéreas. Fuerza Aérea de Colombia. URL consultato in data 24-05-2008.
  78. ^ Colombia - Polizia Nazionale. Globalsecurity.org. URL consultato in data 01-07-2008.
  79. ^ a b c Missioni Diplomatiche. Ministerio de Relaciones Exteriores de Colombia. URL consultato in data 30-05-2008.
  80. ^ Información Institucional. Coldeportes. URL consultato in data 05-07-2008.
  81. ^ Centro de Enseñanza. Coldeportes. URL consultato in data 05-07-2008.
  82. ^ LEY 613 DE 2000. Congreso de Colombia. URL consultato in data 05-07-2008.
  83. ^ Historia. Federación Colombiana de Fútbol. URL consultato in data 05-07-2008.
  84. ^ The Pugil List - Top Ten Colombian Fighters of All-Time. Maxboxing 26.06.2006. URL consultato in data 04/12/2008.
  85. ^ María Isabel Urrutia Ocoró. Comité Olímpico Colombiano. URL consultato in data 22-05-2008.
  86. ^ Helmut Bellingrodt Wolf. Comité Olímpico Colombiano. URL consultato in data 22-05-2008.

  Bibliografia

  • Carlo Bordini, Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina. Luca Sossella editore, Roma, 2009.

  Voci correlate

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

Predecessore Stati per indice di sviluppo umano Successore
Belize 79º posto Giamaica

   
               

 

todas as traduções do Colombia


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

6616 visitantes em linha

calculado em 0,047s