definição e significado de Fisarmonica | sensagent.com


   Publicitade R▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de Fisarmonica

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Sinónimos

fisarmonica (n.)

concertina

fisarmonica (n.f.)

concertina, piccola fisarmonica

Ver também

fisarmonica (n.)

fisarmonicista

   Publicidade ▼

Locuções

Dicionario analógico

fisarmonica (n.)

concertina[ClasseHyper.]


fisarmonica (n.)

concertina[Classe]


fisarmonica (s. f.)


Wikipedia

Fisarmonica

                   
Fisarmonica
Black Piano Acccordion.jpg
Una fisarmonica a tastiera
Informazioni generali
Origine Europa
Invenzione XIX secolo
Classificazione 412.132
Aerofoni a tastiera
Famiglia Fisarmoniche
Utilizzo
Musica folk
Musica galante e classica
Musica jazz e black music
Ascolto
 
New York Blues, composto ed eseguito da Pietro Frosini (1916) (info file)

La fisarmonica o "accordéon" è uno strumento musicale aerofono mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in molte lingue (pur con varianti grafiche) per indicare la fisarmonica, fu depositato il 6 maggio del 1829 a Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill Demian e dai suoi figli Carl e Guido.

Le evoluzioni tecniche e costruttive dello strumento hanno sempre più perfezionato il suo timbro e la sua intonazione, favorendo la presenza dello strumento anche in ambiti musicali più colti.

  Fisarmonica a piano

La fisarmonica ha due bottoniere: una corrispondente alla mano sinistra, l'accompagnamento che fa suonare i bassi e gli accordi maggiori, minori, di settima (senza la quinta) e di triade diminuita, l'altra corrispondente alla mano destra è definita "bottoniera cantabile".

Quando la mano destra suona su una tastiera simile a quella del pianoforte, lo strumento è denominato "fisarmonica cromatica sistema a pianoforte" o più comunemente "fisarmonica a tastiera"; quando invece alla mano destra si trova una bottoniera di 3, 4, 5 o 6file, essa è denominata "fisarmonica cromatica sistema a bottoni" o più comunemente "fisarmonica a bottoni". Esistono diverse disposizioni dei bottoni, le più comuni sono il C-Griff (o sistema italiano) e il B-Griff (sistema russo)

Esistono inoltre fisarmoniche diatoniche, chiamate anche organetti, caratterizzate da un minor numero di bassi (generalmente 2, 4, 8 o 12), dal poter suonare agevolmente solo in determinate tonalità e dal fatto di essere strumenti bitonici, ovvero premendo lo stesso tasto suonano due note diverse a seconda del verso del mantice (che può essere in apertura o in chiusura).

Le fisarmoniche cromatiche (sia a piano sia a bottoni) sono invece strumenti unitonici (un tasto produce una sola nota indipendentemente dal verso del mantice). Lo strumento standard ha 120 bassi disposti su 6 file, ma esistono numerose varianti; le più comuni sono: 96, 72 o 48 bassi su 6 file, 80 o 60 bassi su 5 file, 48 bassi su 4 file.


Il cuore della fisarmonica è il mantice, che viene azionato dall'esecutore per immettere l'aria necessaria a far vibrare le ance. Le ance sono piccole lame d'acciaio intonate, controllate da valvole collegate ai tasti, che vibrando producono il suono; esse sono montate su appositi supporti di legno detti sonieri, e in base al loro timbro vengono divise in registri. Il registro più basso si chiama 16 ed è traspositore, cioè abbassa l'altezza dei suoni di una ottava, quello di mezzo si chiama 8 e quello alto si chiama 4. L'8 e il 4 non sono registri traspositori, difatti le combinazioni dei registri vengono ordinate dal registro più basso.

Le fisarmoniche possono essere classificate in tre grandi tipi: le fisarmoniche da liscio, le fisarmoniche da concerto e le fisarmoniche da studio. Ognuna di queste categorie ha delle caratteristiche proprie.

Normalmente una media fisarmonica da liscio ha 3 voci alla mano destra (ottava bassa, ottava centrale, ottava centrale battente, cioè leggermente "stonata") e 5 alla sinistra, per cui viene detta "in terza e quinta". in genere queste fisarmoniche sono colorate con colori molto sgargianti e decorate con scritte in madreperla. Questo per una questione di estetica. Esistono strumenti da concerto, dalle performance maggiori, che presentano fino a 5 voci alla destra e 7 alla sinistra. I registri sono combinazioni di voci, cioè quelle leve presenti sulla cassa armonica che cambiano istantaneamente più voci nello stesso tempo. Alcuni nomi di combinazioni che si possono trovare sono: "Master" (tutti le voci inserite); "Bassoon" (solo ottava bassa); "Clarinet" (solo ottava reale); "Flute" (solo ottava reale ma con un timbro diverso); "Piccolo" (solo ottava alta); "Bandoneon" (ottava bassa + centrale); "Violin", "Musette", "Voce celeste" (ottava centrale più uno o due registri battenti); "Accordion" (ottava bassa + reale + reale battente); "Organ" (ottava bassa + reale + alta). In termini più precisi questi registri si chiamano 16-8-4 (master); 16 (bassoon); 4 (piccolo); 16-8 (bandoneon) ecc. le combinazioni di registri variano a seconda delle fisarmonoiche: le fisarmoniche da liscio, come quelle da studio, hanno 7 registri in media. le fisarmoniche da concerto invece ne hanno fino a 11, perché in queste fisarmoniche viene aggiunto talvolta l'8 cassotto che è un registro dal suono ovattato e molto dolce. Nelle fisarmoniche da studio e in quelle da concerto non c'è l'ottava battente in quanto tutte le ottave sono accordate perfettamente.

Le fisarmoniche si dividono in "Bassi Standard" e "Bassi sciolti" in base al funzionamento della bottoniera della mano sinistra: nelle prime, come già detto sopra, la mano sinistra esegue l'accompagnamento (bassi e accordi), mentre nelle "bassi sciolti" è presente un convertitore che rende la bottoniera sinistra in grado di eseguire note singole, in modo da poter eseguire brani complessi a due mani come su un organo o un pianoforte. Questo tipo di strumento è usato per lo più dai concertisti di musica classica e viene studiato nei conservatori dove è stata istituita la cattedra di insegnamento della fisarmonica, inserito nei programmi ministeriali italiani solo nel 1993. Ricordiamo la prima cattedra di fisarmonica istituita a Pesaro dal Maestro Sergio Scappini che ora insegna al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano). Esistono fisarmoniche che hanno sia i Bassi sciolti che quelli standard: in tali fisarmoniche la bottoniera sinistra ha alcune file dedicate ai bassi sciolti e altre dedicaate ai bassi standard.

Con l'evolversi della tecnologia, sono stati costruiti sistemi elettronici MIDI da applicare alle fisarmoniche, che le rendono in grado di amplificare il suono senza l'uso di microfoni direzionali.

Indice

  Suggestioni antiche

Uno strumento molto simile alla fisarmonica, sfruttante i medesimi principi meccanici, è stato realizzato sulla base di un progetto di Leonardo da Vinci, contenuto nel codice Fol.76r del Codice Madrid II[1]. Lo strumento è stato realizzato dal liutaio Mario Buonoconto, e suonato nel Salone degli Stemmi del Municipio di Castelfidardo, dal fisarmonicista Denis Biasin. Il liutaio Buonoconto ha così asserito «Un disegno che nessuno conosceva fino al 1970, ma di cui si intuiva l’importanza. Di fatto, anticipa di circa trecento anni l’invenzione della fisarmonica. Le indicazioni che Leonardo ha lasciato sono essenziali ma significative: una tastiera verticale, un mantice a doppia azione che funziona in entrambi i versi, una serie di canne di legno o di carta la cui genialità sta nel generare un flusso d’aria continuo che produce il suono»[2]. Il suono di questa ricostruzione è assai flautato e flebile, essendo generato da canne in legno, e molto differente da quello delle fisarmoniche moderne ad ancia libera. Lo strumento è stato lavorato interamente a mano e con materiali naturali; esso è stato esposto presso il Museo internazionale della fisarmonica fino alla fine dell'anno 2009.

  Centri di produzione

Fra i maggiori centri di produzione di fisarmoniche ed organetti si sono distinti, in Italia e nel mondo, Stradella, Vercelli e la zona di Castelfidardo. Nella tabella che segue sono riportati alcuni dei più noti marchi italiani.

- 1920

Marchio Località Inizio d'attività In produzione fino a Note
Dallapè Stradella 1876 2010 Marchio ceduto alla Roland Corporation
Dallapè - Trento Trento 1900 1950 Interrotta l'attività con la morte di Carlo Dallapè. Due strumenti presenti nel Museo Usi e Costumi della Gente Trentina - San Michele a/Adige TN
Fabbrica di fisarmoniche CIVARDI GASPARE Luino 1932 1956
Maga Ercole Stradella 1895 Oggi Dal 1982 rilevata da Luigi Trovabene
Giovanni Tesio Stradella a cavallo del secolo
Massoni Enrico Stradella 1900 1936
Rogledi Stradella 1904 1972
Salas Stradella 1910 1947
Società Anonima Cooperativa di Produzione e Lavoro L'Armonica Stradella 1912 1975
F.lli Crosio Stradella 1934 2008 Nel 1975 rilevata da Federzoni e Bosoni e successivamente dalla Coop. Music Pool
Massoni Egidio Stradella 1936 1953
Massoni Renato Stradella 1937 1954
Migliorini Losio Stradella 1937 1966
Lucchini e Barozzi Stradella 1937 1939
Barozzi e Bonfoco Stradella 1939 1948
Lucchini Luigi Stradella 1939 Oggi Dal 2003 produzione affidata a By Marco
A.R.S. Artigiani Riuniti Stradella Stradella 1943 1958
Tizzoni Stradella 1944 1981
La Voce d'Oro Stradella 1944 1965
Giustini Stradella 1946 1954
Stradellina Stradella 1946 1964
F.I.A.S. Fabbrica Italiana Armoniche Stradella Stradella 1946 1965 Secondo logo della Lucchini, marchio attualmente di proprietà Tino Lucchini
Aurora Stradella 1947 1952
Alpa Eos Stradella 1947 1950
Bianchi Stradella 1948 1950
Bonfoco Guglielmo Stradella 1948 1960
Salas di Barozzi Dante Stradella 1948 1982
L'Armoniosa di Bosoni Silvio Stradella 1950?
Tesio Giovanni Stradella 1910 1925
Gloria Stradella 1951 1955
Stradelfisa Stradella 1951 1959
Guido Guerrini e Figli Stradella 1954 1962
Giustini Gino Stradella 1954 1966
Mondial Stradella 1954 1983
Panati Giuseppe L'Armonica Stradella 1975 1981
Stocco Stradella 1981 Oggi
Beltrami Stradella 1982 Oggi
By Marco Stradella 2000 Oggi
Enzo Tondi Stradella
Musitalia Stradella
Alessandrini Castelfidardo 1947 Oggi
Felicino del Priore Sant'Angelo dei Lombardi (AV) 1941 1992 La fabbrica fu completamente distrutta dal terremoto del 23 novembre 1980
Baffetti Dino Castelfidardo 1977 Oggi
Ballone Burini Castelfidardo 1922 Oggi
Beltuna Accordions Castelfidardo 1982 Oggi
Bompezzo Castelfidardo 1983 Oggi
Bontempi Ubaldo Castelfidardo
Borsini Castelfidardo 1922 Oggi
Brandoni & Sons Castelfidardo 1951 Oggi Ora condotto dalla famiglia Bompezzo
Bugari Armando Castelfidardo 1961 Oggi
Busilacchio I. Castelfidardo
Castagnari Recanati 1914 Oggi
Cemex Excelsior Castelfidardo 1948 Oggi Dal 1924 a New York. Ora vedi Pigini
D&D Fantini Accordions Castelfidardo 1984 Oggi
Farfisa Camerano 1946 Nata come FAbbriche Riunite di FISArmoniche dalla fusione di Settimio Soprani e F.lli Scandalli
Morini Cesare Camerano Primi del '900
Fisart di Vignoni & Pigini Castelfidardo 1980 Oggi
Fisitalia Castelfidardo Oggi
Frontalini Numana Forse sino al 1968-'70
Gabbanelli Castelfidardo 1930 Oggi Di Elio Gabbanelli Jr.
Gentili Luciano Recanati
Giustozzi Castelfidardo 1946 Oggi
Guerrini & Figli Castelfidardo 1963 Oggi
International Music Company Castelfidardo 2001 Oggi
Mengascini Nello Castelfidardo 1974 Oggi
Menghini Castelfidardo Oggi
Morbidoni Alberto / Dega Castelfidardo 1946
Gigli Nazzareno Castelfidardo 1913 1944
O.R.A. di Guerrini Aldo Castelfidardo 1948 Oggi
Ottavianelli Ovidio Castelfidardo 2000 oggi
Moreschi Castelfidardo 1910 Oggi Ora prodotte da Pasco Italia
Soprani Paolo Castelfidardo 1863 Oggi Ora prodotte da Pasco Italia
Soprani E. Castelfidardo 1995 Oggi Ora prodotte da Pasco Italia
Soprani Settimio Castelfidardo 1872 1945 Fusa in Farfisa nel 1946
Pasco Italia Castelfidardo 1995 Oggi
Piatanesi Castelfidardo 1920 Oggi
Pigini Castelfidardo 1946 Oggi
Piermaria Nazzareno Castelfidardo 1905 Oggi Emigrato in Francia nel 1923. Strumenti prodotti in Italia dalla SEM
Princetti Castelfidardo
Regina Accordions di Taborro R. Castelfidardo 1999 Oggi
Rosciani Gianfranco Castelfidardo 1981
SEM Castelfidardo 1972 2010
Il Trionfo della Fisarmonica Castelfidardo 1945 1956
Scandalli F.lli Camerano 1900 Oggi Ora prodotte da Scandalli Accordions srl
Serenellini Loreto 1984 Oggi
Tombolini Emilio & Figlio Castelfidardo 1945 Oggi
Victoria Accordions Castelfidardo 1919 Oggi Nata come Dari & Picchietti: cambiato nome nel 1936. Ora di Riccardo Breccia
Picchietti Adriano Castelfidardo 1911 1919 Poi fusa come Dari & Picchietti
Dari & Picchietti Castelfidardo 1919 1935 Vedi Victoria Accordions
Vuemme Accordions Castelfidardo Oggi
Zero Sette Castelfidardo 1945 Oggi Ora di Gerundini Alessio. Dal gennaio 2007 associata alla BUGARI ARMANDO
Giovanni Sora Mondolfo 1864?
Silvestrini Aldo e Figli Mondolfo 1910 anni '80
Janni Giuseppe Francesco Giulianova 1882 ?
Della Noce Teramo 1925 Oggi
Pistelli Luigi Poggio San Vittorino 1888 ?
Roland Europe spa Acquaviva Picena, AP 2004
Musictech Castelfidardo, AN 2005 Oggi L'unica Fisarmonica Digitale costruita e progettata interamente a Castelfidardo
Tavani Antonio Casoli di Attri 1888 ?
Verde Giovanni Leinì 1893 Oggi Fu una delle prime, in Italia, a fabbricare fisarmoniche a mantice
Crosetti C. Cuneo 1946 ?
Vaccari F.lli Modena 1901 Compare la sede ma non esiste più dal 2003.
Palma Florindo Penne 1904 ?
Cooperativa Armoniche Vercelli 1921 Oggi Attiva come Cooperfisa
Cavagnolo Domenico Vercelli 1904 Oggi (emigrato in Francia nel 1923)
Bertone-Locatelli Vercelli
Ranco Antonio di Giuseppe Vercelli 1890 Oggi
Teknofisa Vercelli 2007 Oggi
Fidel-Soncin Bolzano ? ?
Lanzini Francesco Remedello Sotto 1890 1905
Gallo Antonio e Figlio Vercelli 1925 1948
Scelzodiatonici Brienza 2001 Oggi
Gallo Luciano (Galliano) Preganziol 1980 Oggi
Borgna Ruggero Casarsa della Delizia 1945 Oggi
Parmelli Angelo Cremona 1897 1933
Di Leonardo Chieti Scalo 1894 Oggi
Peruzzi Recanati ?
Lanzinger Harmonika Sesto (BZ) ? ?

  Note

  1. ^ La Fisarmonica di Leonardo da Vinci al Festival Internazionale Fisarmonica. 14 gennaio 2009. URL consultato in data 21 ottobre 2009.
  2. ^ La Fisarmonica di Leonardo Da Vinci. 16 ottobre 2009. URL consultato in data 21-10-2009.

  Voci correlate

  Altri progetti

musica Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

   
               

 

todas as traduções do Fisarmonica


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

4741 visitantes em linha

calculado em 0,031s