definição e significado de Fumetto | sensagent.com


   Publicitade R▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de Fumetto

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Sinónimos

Locuções

300 (fumetto) • Abisso (fumetto) • Alfiere (fumetto) • Alien (fumetto) • Angelus (fumetto) • Apocalisse (fumetto) • Asteroth (fumetto) • Atomo (fumetto) • Aurora (fumetto) • Authority (fumetto) • Ava (fumetto) • Avvoltoio (fumetto) • Azrael (fumetto) • Baldo (fumetto) • Bane (fumetto) • Banshee (fumetto) • Barbarella (fumetto) • Batman (fumetto) • Bestia (fumetto) • Bill Foster (fumetto) • Blade (fumetto) • Blob (fumetto) • Borderline (fumetto) • Buffy l'ammazzavampiri (fumetto) • Burattinaio (fumetto) • CMX (fumetto) • Camaleonte (fumetto) • Cavaliere Nero (fumetto) • Celestiali (fumetto) • China (fumetto) • Ciacci (fumetto) • Ciclope (fumetto) • Clan (fumetto) • Cloud (fumetto) • Colombo (fumetto) • Colosso (fumetto) • Comet (fumetto) • Cosa (fumetto) • Cronache del dopobomba (fumetto) • Crossover (fumetto) • Crystal (fumetto) • Czarnia (fumetto) • Daredevil (fumetto) • Darkness (fumetto) • Demian (fumetto) • Devil (fumetto) • Diablo (fumetto) • Difensori (fumetto) • Domino (fumetto) • Donna invisibile (fumetto) • Doomsday (fumetto) • Dottor Oss (fumetto) • Dracula (fumetto) • Dust (fumetto) • Dylan Dog (fumetto) • El Muerto (fumetto) • Electro (fumetto) • Eternità (fumetto) • Falcon (fumetto) • Felix (fumetto) • Fenice (fumetto) • Fenomeno (fumetto) • Flash (fumetto) • Freak (fumetto) • Fumetto (disambigua) • Fumetto alternativo • Fumetto di pesce • Fumetto nero italiano • Fumetto online • Gallina (fumetto) • Gea (fumetto) • Genius (fumetto) • Ghost Rider (fumetto) • Gilgamesh (fumetto) • Goblin (fumetto) • Goldrake (fumetto italiano) • Groucho (fumetto) • Guerra e pace (fumetto) • Guerra segreta (fumetto) • Hard Boiled (fumetto) • Hellbound (fumetto) • Hellboy (fumetto) • Hitman (fumetto) • Hobgoblin (fumetto) • Hulk (fumetto) • Il Maestro (fumetto) • Il corvo (fumetto) • Illuminati (fumetto) • Inferno (fumetto) • Infinito (fumetto) • Isabella (fumetto) • John Coffin (fumetto) • John Doe (fumetto) • Jubilee (fumetto) • Judas (fumetto) • Kingdom Come (fumetto) • Kingpin (fumetto) • Kit Carson (fumetto) • La fortezza (fumetto) • La forza della vita (fumetto) • Litargirio (fumetto) • Little Orphan Annie (fumetto) • Lizard (fumetto) • Loa (fumetto) • Loki (fumetto) • Luna (fumetto) • Maestro (fumetto) • Mafalda (fumetto) • Magdalena (fumetto) • Magus (fumetto) • Mandarino (fumetto) • Marta (fumetto) • Mastermind (fumetto) • Medusa (fumetto) • Mento (fumetto) • Mercury (fumetto) • Miss America (fumetto) • Moloch (fumetto) • Mosaico (fumetto) • Museo del fumetto e dell'immagine • Mystica (fumetto) • Napoleone (fumetto) • Nexus (fumetto) • Nick Carter (fumetto) • Nightshade (fumetto) • Olivia (fumetto) • Orizzonti perduti (fumetto) • Orka (fumetto) • Ozymandias (fumetto) • Pantera Nera (fumetto) • Peacemaker (fumetto) • Persepolis (fumetto) • Pinguino (fumetto) • Pogo (fumetto) • Polaris (fumetto) • Pollo alle prugne (fumetto) • Proteus (fumetto) • Raven (fumetto) • Re Rosso (fumetto) • Rebis (fumetto) • Rigel (fumetto) • Riviste italiane su fumetto e cinema d'animazione • Robin (fumetto) • Rogue (fumetto) • Ronin (fumetto) • Rorschach (fumetto) • Rosa Fumetto • Roy Harper (fumetto) • S.P.Q.R. (fumetto) • Sage (fumetto) • Sasquatch (fumetto) • Satiri (fumetto) • Satiro (fumetto) • Scarlet (fumetto) • Sciacallo (fumetto) • Scorpione (fumetto) • Scuola di Rapallo (fumetto) • Siege Perilous (fumetto) • Sin (fumetto) • Sin City (fumetto) • Sogno (fumetto) • Solo (fumetto) • Spawn (fumetto) • Speed (fumetto) • Spettro (fumetto) • Spirito del '76 (fumetto) • Starman (fumetto) • Surge (fumetto) • Tala (fumetto) • Tavola (fumetto) • Tempesta (fumetto) • Tex (fumetto) • The Shield (fumetto) • Thor (fumetto) • Tigre Nera (fumetto) • Titani (fumetto) • Titania (fumetto) • Toad (fumetto) • Top 10 (fumetto) • Topolino (fumetto) • Toro (fumetto) • Trouble (fumetto) • Union Jack (fumetto) • Valentina (fumetto) • Vendetta (fumetto) • Venom (fumetto) • Ventriloquo (fumetto) • Vettore (fumetto) • Visione (fumetto) • Wanted (fumetto) • Warpath (fumetto) • Wasp (fumetto) • Wiccan (fumetto) • X-Men (fumetto) • XIII (fumetto) • Xabaras (fumetto) • Yama (fumetto) • Zick (fumetto) • Zio Tibia (fumetto)

   Publicidade ▼

Dicionario analógico

Wikipedia

Fumetto

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fumetto (disambigua).
  Un bambino che sfoglia un fumetto.

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente quelli d'immagine (illustrazione, colore, prospettiva, montaggio...) e di temporalità (armonia, ritmo, narrazione...).

Indice

  Definizione e descrizione

Will Eisner definisce il fumetto come "arte sequenziale".

Poiché il fumetto è in larga parte utilizzato a fini narrativi, esso è spesso chiamato "letteratura disegnata"; in realtà, il fumetto può essere utilizzato anche a scopi non narrativi: ad esempio, per illustrare una ricetta di cucina o il libretto di istruzioni di un elettrodomestico. Un celebre esempio di uso non narrativo del fumetto è il volume Capire il fumetto. L'arte invisibile, saggio scientifico realizzato interamente a fumetti da Scott McCloud.

Lo stesso McCloud descrive il fumetto come «immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore».[1] In ogni caso, appartiene a pieno titolo alla categoria delle più moderne arti visuali, in un'era che - privilegiando soprattutto l'immagine - è in grado di accostare la visionarietà pop di Andy Warhol alla grazia e alla poesia dell'art déco e dell'art nouveau, per approdare al (relativamente) recente fenomeno del vintage.

In poche parole, il fumetto, nato per gli adulti (come si vedrà più avanti), diventato poi "territorio" per l'infanzia, è quindi tornato a essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile. Nonostante l'espandersi di altri mezzi di comunicazione di massa, accompagna ancor oggi - fino a "dettarne" in molti casi ritmi, tempi e modi (o quantomeno limitandosi a registrarne il divenire) - il vivere (ed il convivere) quotidiano.

Il termine "fumetto" si riferisce alla "nuvoletta", simile a uno sbuffo di fumo, utilizzata per riportare il dialogo tra i personaggi (detta in inglese balloon). Per diverso tempo, soprattutto in Italia, furono utilizzate delle didascalie in calce a ciascuna vignetta, spesso costituite da due ottonari in rima baciata; solo successivamente vennero utilizzati sistematicamente i veri e propri "fumetti" (anche se ci sono utilizzi precedenti).

Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics, mentre in Giappone vengono chiamati manga ("immagini in movimento" o "senza senso"). In Francia si usa l'espressione bande dessinée ("striscia disegnata") e in lingua spagnola i termini historieta o tebeo.

  Storia del fumetto

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Storia del fumetto.
  Yellow Kid

La storia di questo linguaggio, fenomeno diffusosi nel corso del Novecento ma con radici nel secolo precedente, può essere fatta risalire all'epoca delle caverne, quando cioè i primi esseri umani realizzarono i graffiti per raccontare le loro battute di caccia ed episodi di vita quotidiana. Quello che guarda caso (specie per la seconda situazione) fanno i comics, o strips che dir si voglia.

Il personaggio che nel secolo scorso diede il via all'industria del fumetto statunitense come fenomeno di massa fu Yellow Kid, il bimbo nato dalla fantasia di Richard Felton Outcault e caratterizzato da un camicione giallo su cui venivano scritte le battute che pronunciava. Il personaggio è tanto famoso che dà nome a un importante premio italiano del fumetto; tuttavia, stando a ricerche successive, il primo fumetto moderno risalirebbe a molto prima, e precisamente ai personaggi di Max e Moritz creati tra il 1827 e il 1833 dal poeta Wilhelm Busch, a sua volta influenzato dall'opera dell'autore ginevrino Rodolphe Töpffer.

Tra i primi e più citati, oltre a Outcault, Winsor McCay, Lyonel Feininger. Da allora in poi, grazie ai quotidiani di racconti, lentamente, diventati il principale mezzo di diffusione di questo nuovo genere, il fumetto ha raggiunto una buona popolarità, pur restando, in alcuni paesi, un mercato di nicchia.

È passato dalle riviste a fumetti, fino alle graphic novel verso la fine del Novecento:

  Realizzazione

  Esempio di pagina di fumetto statunitense degli anni quaranta. America's Best Comics #22 pag. 29 (giugno 1947).
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Glossario dei fumetti.

La realizzazione di un fumetto comprende diversi passaggi, che partono dall’idea fino ad arrivare alla stampa:

  • soggetto, la trama sintetizzata della storia. Formalmente identico a quello usato per qualsiasi mezzo narrativo, dal romanzo al cinema;
  • sceneggiatura, la descrizione dettagliata di tutta la storia. La sceneggiatura comprende la descrizione di luogo e tempo dell’azione, dell’azione stessa, dei dialoghi, delle didascalie e delle onomatopee. Sovente include indicazioni sulle inquadrature e sul numero di vignette in cui suddividere la tavola. Ogni sceneggiatore usa indicazioni e metodi di scrittura diversi;
  • documentazione, tutto il materiale, sia visivo che testuale, necessario alla realizzazione dell’opera. Vengono spesso usati riferimenti fotografici, nel caso di fumetti con ambientazioni realistiche, documenti storici, iconografici, etc.;
  • studi, tutti i disegni preparatori, che comprendono la visualizzazione di ambienti e personaggi. Particolarmente importanti quelli relativi ai personaggi principali, che devono essere perfettamente definiti, per risultare riconoscibili da vignetta a vignetta. Fondamentali gli studi di costumi e ambientazione nel caso di fumetti storici.
  • storyboard, la prima visualizzazione della storia. Ogni tavola viene disegnata, vignetta per vignetta, in maniera approssimativa, per scegliere le migliori inquadrature e valutare l’ingombro visivo del testo (balloon, didascalie, onomatopee). In questa fase vi possono essere modifiche anche sostanziali alla sceneggiatura, come cambi di inquadratura, accorpamenti di sequenze o scomposizione di vignette;
  • matite, si procede quindi ad un ulteriore definizione. Lavorando su un formato uguale o più grande di quello di stampa, la tavola viene disegnata in ogni dettaglio;
  • inchiostrazione, le matite vengono ripassate a china. Gli strumenti più usati sono il pennello di martora, pennini, pennarelli. La quantità di neri pieni, e lo spessore del tratto varia molto, in base allo stile di disegno;
  • colorazione, al disegno in bianco e nero vengono aggiunti i colori. Quasi tutti i fumetti oggi vengono colorati con l’uso di software. Gli strumenti più usati oltre al computer sono acquerelli ed ecoline;
  • lettering i testi vengono apposti nei balloon e nelle didascalie in buona grafìa, operazione eseguita a mano fino alla fine del secolo scorso, oggi il lettering è realizzato al computer, tranne in alcuni casi particolari;

A queste fasi si aggiungono tutte quelle relative alla produzione di una rivista o di un libro: la correzione delle bozze, l’impaginazione grafica, la produzione di testata e copertina. Il tutto coordinato da un supervisore, che può essere un curatore editoriale (supervisore del progetto), o l’editore stesso.

Le diverse fasi della produzione possono essere svolte dalla stessa persona o da diverse figure che collaborano alla realizzazione del prodotto finito. Nelle grandi case editrici che producono periodici (riviste o albi di serie) a cadenza fissa, il processo è suddiviso piuttosto rigidamente in diverse figure professionali. La suddivisione più comune[senza fonte] è quella tra sceneggiatore (soggetto, sceneggiatura), disegnatore (storyboard, matite), inchiostratore (chine), colorista (colorazione) e letterista (lettering).

Al di fuori delle logiche produttive vincolate a scadenze fisse e grandi apparati redazionali, tutti i ruoli possono essere suddivisi più liberamente, e spesso i diversi gradi di definizione di sceneggiatura e storyboard variano molto, in base al tipo di rapporto che esiste tra sceneggiatore e disegnatore e la loro possibilità di comunicare direttamente.

Nel caso che tutto il lavoro sia compiuto da una sola persona, detto solitamente autore, alcune fasi possono essere abbreviate o saltate completamente. Nel caso delle autoproduzioni non è raro che l’autore si occupi di ogni fase, compresa la distribuzione e la vendita.

  "Fumettisti" e "cartonisti"

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Categoria:Fumettisti.

Nel gergo usuale, tutte queste figure vengono generalmente chiamate cartonisti - termine divenuto di pubblico dominio dopo l'intervento dello sceneggiatore Carlo Chendi, curatore della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo - con il quale si indica un generico lavoratore nel campo del fumetto, preferenzialmente uno sceneggiatore o un disegnatore. Una interessante definizione, tutta italiana, data da Sergio Bonelli, riferendosi al padre Gianluigi quando doveva definirne il mestiere a scuola, è fumettaro. Quest'ultimo termine a volte viene usato, curiosamente data la fonte, con connotazioni dispregiative. In italiano è più comune il termine fumettista. Un termine largamente usato in passato, ora caduto in disuso, è vignettista.

  Come si lavora ad un fumetto

Il primo passo è creare la storia, una trama che leghi i disegni presenti nelle pagine. Nella stesura della sceneggiatura si descrivono in modo particolareggiato le vignette, scegliendo il tipo di inquadratura, la grandezza e ogni dettaglio che risulti fondamentale alla narrazione. Terminata la parte scritta si deve passare alla organizzazione delle pagine. Si procede abbozzando su un foglio le nostre pagine. All'interno si disegnano a grandi linee le vignette e il loro contenuto. Una volta che lo schizzo della pagina ci soddisfa (questo può richiedere numerosi tentativi) si ingrandisce la bozza, a mano o con un fotocopiatore e si disegnano tutti i particolari. L'ultimo passo da compiere è l'inchiostrazione e, eventualmente, la colorazione. Se si vuole si possono aggiungere delle ombre e/o degli altri particolari.

  Note

  1. ^ Scott McCloud, Understanding Comics. The Invisible Art, Northampton (Mass.), Tundra Publishing, 1993, ISBN 1-56862-019-5. Trad. it. di Leonardo Rizzi: Capire il fumetto. L'arte invisibile, Torino, Vittorio Pavesio Editore, 1996, 2ª ed. 1999, 3ª ed. 2006, p. 13. ISBN 88-87810-04-4.

  Voci correlate

per genere
per nazionalità
varie

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

  Mostre ed eventi

fumetti Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti

   
               

 

todas as traduções do Fumetto


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

5447 visitantes em linha

calculado em 0,031s