definição e significado de tè | sensagent.com


   Publicitade R▼


 » 
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês
alemão búlgaro chinês croata dinamarquês eslovaco esloveno espanhol estoniano farsi finlandês francês grego hebraico hindi holandês húngaro indonésio inglês islandês italiano japonês korean letão língua árabe lituano malgaxe norueguês polonês português romeno russo sérvio sueco tailandês tcheco turco vietnamês

Definição e significado de tè

Definição

definição - Wikipedia

   Publicidade ▼

Sinónimos

Locuções

10 cose che odio di te • A te • A te donna • AT-TE • Adoro te devote • Amo te sola • Assaggiatore di tè • Ave, Caesar, morituri te salutant • C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te • C'è posta per te • C'è posta per te (programma televisivo) • CHE/COSA/TE/NE/FAI/DI/UN/TITOLO • Canto per te • Canto per te (album Andrea Mingardi) • Canto per te (film 1935) • Canto per te (film 1953) • Castelli (TE) • Che tu te ne prenda cura • Chi fuma avvelena anche te. Digli di smettere • Ching-Te (cratere) • Come te movi, te fulmino! • Come te nessuno mai • Con la voglia di te • Con la voglia di te/Sei contento • Con te partirò • Conosci te stesso • Da domani senza te/Aria di luna • Da me a te • Da quando te ne andasti • De te fabula narratur • Dedicato a te • Deşteaptă-te, Române! • Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te • E parlo ancora di te • E penso a te • E penso a te (Lucio Battisti) • E penso a te (Ricchi e Poveri) • E penso a te (album) • E penso a te (brano musicale) • E penso a te (canzone) • E ritorno da te • Episodi di Le cose che amo di te (prima stagione) • Episodi di Le cose che amo di te (quarta stagione) • Episodi di Le cose che amo di te (seconda stagione) • Episodi di Le cose che amo di te (terza stagione) • Eppure sentire (un senso di te) • Flor speciale come te • Foglia di tè (colore) • Guarda dentro te • Hidari te • Ho bisogno di te • Ho voglia di te • Ho voglia di te (film) • Ho voglia di te (romanzo) • Il mondo insieme a te • Il mondo insieme a te (brano musicale) • Il tè delle cinque • Il tè nel deserto • In assenza di te • In ginocchio da te • In te • In te (brano musicale) • Insieme a te non ci sto più • Io che amo solo te (film) • Io e te abbiamo perso la bussola • Io e te da soli / Credi • Io ho in mente te • Io non sono come te • Io non vivo senza te • Io solo senza te/Due bicchieri • Je te rends ton amour • Kecskeméti TE • Kiri Te Kanawa • L'amaro tè del generale Yen • L'amore sia con te • La canzone che scrivo per te • La canzone del sole/Anche per te • La casa da tè alla luna d'agosto • La lontananza/Ti amo, amo te • La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) • La pianta del tè • La voce a te dovuta (Pedro Salinas) • Lascia un po' di te • Le cose che amo di te • Lo devo solo a te • Lo stato ha bisogno di te? Bene, fottilo • Ma lascia stare, ma chi te lo fa fare • Medice, cura te ipsum • Mi fido di te • Mi fido di te (canzone) • Mi fido di te (film) • Mi fido di te (romanzo) • Mi fido di te (singolo) • Mi ha stregato il viso tuo/A te • Moi je te regarde (Io innamorata)/Si (Vorrei che fosse amore) • Morirò per te / Oggi è nero • Morituri te salutant (romanzo) • Morte di un maestro del tè • Nessun pericolo... per te • Nessuno nessuno/Eppur mi son scordato di te • Non son degno di te • Oggi a me... domani a te! • Ogni volta che te ne vai • PBB TE • Palazzo Te • Papi Chulo (Te Traigo el Mmmm) • Parlo con te • Pazzo di te • Peggio per me... meglio per te • Peggio per te, Chambers! • Pensando a te • Pensieri e parole/Insieme a te sto bene • Per fare a meno di te • Per te • Per te (Jovanotti) • Per te (album) • Per te ho ucciso • Per te/Pronto 113 • Perché te lo dice mamma • Peugeot TE • Portami con te • Può succedere anche a te • Qualcuno come te • Quando meno te lo aspetti • Quando tocca a te • Que Te Quería • Raccontami di te • Ricardo Vaz Tê • Sala da tè Babington's • Se io non avessi te • Se non avessi più te • Secondo te...Che gusto c'è? • Senza te o con te • Servizio da tè • Será porque te amo • Sesso? Fai da te! • Société des Transports Intercommunaux Bruxellois - Maatschappij voor het Intercommunaal Vervoer te Brussel • Solo con te • Solo per te • Solo per te (film 1937) • Solo per te (film 1938) • Solo per te (film 1997) • Sto con te • Storia del tè in Cina • Storia del tè in Occidente • Tanti auguri a te • Tazza da tè • Te (arte marziale) • Te (kana) • Te Anau • Te Busqué • Te Deum (Charpentier) • Te Deum laudamus • Te Lo Agradezco, Pero No • Te Rauparaha • Te Wahipounamu • Te decet laus • Te la do io l'America • Te lo agradezco, pero no • Te lo leggo negli occhi • Te lo leggo negli occhi (film 1966) • Te lo leggo negli occhi (film 2004) • Te lo leggo negli occhi/Cerca di capire • Te lo volevo dire • Te lucis ante • Te spùo so 'na recia • Te'esi • The Best of Laura Pausini - E ritorno da te • Tipo 94 Te-Ke • Tipo 97 Te-Ke • Tra te e il mare • Tra te e il mare (brano musicale) • Tracce di te • Troppo bella per te • Tè Darjeeling • Tè coreano • Tè freddo • Tè per due • Tè verde • Té verde (colore) • Un bacio sulla fronte/Accanto a te • Un fiume amaro/Tienimi con te • Un frammento di te • Un tè con Mussolini • Un'altra te • Una poesia anche per te • Una poesia anche per te (Life goes on) • Una rosa per te • Uno come te • Vindica te tibi • Virujen u te (najbolje uživo) • Voglio danzare con te • Zalaegerszegi TE • ¿Cómo te llama? • ¿Por qué no te callas? • È per te • È vero/Perdoniamoci/Non sei felice/Invoco te

   Publicidade ▼

Dicionario analógico




(s.)

ricezione[Hyper.]



(s.)




(s.)


Wikipedia

                   
Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.
  Una tazza di tè Earl Grey: una varietà di tè nero aromatizzata al bergamotto.
  Piantagione di tè in Malesia

Il (scritto anche the) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, la Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya. L'uso e i cerimoniali del tè sono associati alla tradizione cinese e giapponese. Altro Paese noto per il consumo del tè il Regno Unito, che ne ha fatto quasi un simbolo nazionale.

Il tè ha un sapore leggermente amaro ed astringente[1] ed è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l'acqua[2].

I sei tipi base di tè sono:

Tutte le diverse varietà derivano dalle foglie della medesima pianta, ma sono create attraverso trattamenti differenti e presentano diversi gradi di ossidazione (comunemente chiamata "fermentazione"). I tè neri sono tè "fermentati", i verdi sono tè "non fermentati" e gli oolong sono "semifermentati". Una volta essiccato il tè può essere ulteriormente lavorato per dare vita a: tè aromatizzato, il tè pressato e tè deteinato.

Il termine "tisana" si riferisce talvolta ad un'infusione che contiene frutta o erbe piuttosto che estratti di Camellia sinensis[4]. Il termine "tè rosso" si riferisce comunemente anche al karkadè o all'infusione di rooibos del Sudafrica, che non contengono Camellia sinensis.

Indice

  Etimologia e derivazioni in altre lingue

La parola "tè" deriva dalla resa (pronuncia tei) del carattere cinese 茶 nel dialetto min meridionale diffuso nel sud del Fujian e a Taiwan.

Da questa pronuncia cinese derivano, con lievi varianti, le parole per in: malese, danese, inglese, spagnolo, svedese, yiddish, ebraico, cingalese, tamil, finlandese, francese, italiano, lettone, tedesco, olandese e ungherese.

Dalle pronunce piuttosto simili del carattere cinese 茶 nei dialetti settentrionali (Pinyin: chá) e in cantonese (Cantonese Yale: cha4) derivano i nomi del tè in: giapponese, persiano, arabo, turco, russo, portoghese, ceco, slovacco, serbo, uzbeco, hindi, tibetano e romeno.

Il termine thé, utilizzato a volte nella forma scritta, è invece non corretto in italiano, e quindi da evitare, in quanto si tratta di una parola francese.

  Denominazione tassonomica

  La pianta del tè (Camellia sinensis) dal Koehler's Medizinal-Pflanzen.

La denominazione tassonomica della pianta del tè è Camellia sinensis, con questo nome è registrata la pianta presso l'Index Kewensis e per tramite questo, presso l'International Plant Names Index.

Linneo, tuttavia, nella prima edizione del suo Specie plantarum del maggio 1753 la denominò come Thea sinensis. Nella seconda edizione di detta opera abbandonò tale denominazione ma suddivise la pianta in due distinte specie: Thea viridis (con nove petali) e Thea bohea (con sei petali).

I botanici indiani e cingalesi hanno mantenuto per molto tempo la doppia nomenclatura di Camellia Thea. Fu J. Robert Sealy nel 1958 con la pubblicazione A revision of the Genus Camellia edita dalla "Royal Horticultural Society" a stabilire definitivamente la denominazione tassonomica attuale evidenziando come secondo la International Rules Nomenclatura in caso di fusione tassonomica di due identiche specie vada utilizzata la denominazione della specie registrata per prima.

  Contenuto ed effetti

Il tè contiene caffeina, un alcaloide stimolante del sistema nervoso centrale, teanina, un amminoacido psicoattivo, catechina, un antiossidante presente soprattutto nel tè verde e nel tè bianco, teobromina e teofillina, due alcaloidi stupefacenti e stimolanti, ed infine fluoruro.

Gli effetti della bevanda dipendono dal tipo di tè e dalle modalità di infusione (temperatura e durata). Un'infusione breve (circa 2 minuti) estrae dalle foglie di tè soprattutto caffeina ed ha proprietà stimolanti. Un'infusione più lunga (3-5 minuti) estrae anche acido tannico, che disattiva la caffeina perché si combina con essa, attenuando l'effetto stimolante (L'acido tannico inoltre rende amaro il sapore del tè).[5]

  Storia del tè

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci Storia del tè in Cina e Storia del tè in Occidente.

Nella Cina l'uso del tè risale al III secolo, inizialmente presso le prime comunità monastiche buddhiste, quindi presso i cinesi convertiti al buddhismo, infine diffuso in tutta la società.

Il tè fu conosciuto dai Portoghesi, che nel XVI secolo esplorarono il Giappone, e di qui fu importato in Europa dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Qui ebbe un immediato successo: divenne dapprima popolare in Francia ed in Olanda, poi (forse intorno al 1650) ebbe diffusione anche in Gran Bretagna. Alexandre Dumas padre disse che fu nel 1666, sotto il regno di Luigi XIV, che il tè, dopo una opposizione non meno viva di quella sostenuta nei confronti del caffè, s'introdusse in Francia.

In seguito entrò nelle consolidate tradizioni britanniche. I ricchi e gli aristocratici lo sorbivano da porcellane cinesi e in tazze piuttosto piccole, mentre gli altri ricorrevano alle mug, tazza in ceramica comune, più capiente e senza sottotazza. Il consumo in Gran Bretagna è cresciuto moltissimo tanto che si può parlare del tè come bevanda nazionale inglese, consumata varie volte al giorno e in miscele di diverse qualità, più forte al mattino (detta English Breakfast) e più leggera al pomeriggio (Traditional Afternoon). Le più famose ed antiche marche che importano e producono le miscele (blend) sono la Twinings e la Fortnum and Mason's, entrambe con sede a Londra. Altre marche famose inglesi sono la Lipton, la Whittard e la Harrods (i grandi magazzini londinesi).

Una tradizione britannica, conservata oggi quasi esclusivamente ad uso dei turisti, è il cosiddetto "tè delle cinque", servito nelle sale da tè accompagnato da una fetta di torta e da tartine a base di pomodori e cetrioli.

  Produzione e varietà

Il maggiore produttore di tè è la Cina (Lung Ching, Gunpowder, Lu Mu Dan, Shui-Hsien, Ch'i-Men Mao Feng), seguita dall'India (Assam, Darjeeling, Nilgiri). Anche il Giappone ha un ruolo importante nella produzione di alcune qualità (Bancha, Matcha, Sencha e Gyokuro). In Europa il tè viene coltivato nelle isole Azzorre.

  Teiera giapponese

Le sue foglioline, accartocciate e disseccate per esser messe in commercio, sono il prodotto della Camellia Sinensis, un arbusto ramoso e sempre verde che non si eleva in altezza più di due metri. La raccolta della foglia ha luogo tre volte l'anno: la prima nell'aprile, la seconda al principio dell'estate e la terza verso la metà dell'autunno.

  Classificazioni

I tè possono essere classificati sulla base di diversi fattori, come ad esempio la zona di produzione, la cultivar di Camelia sinensis utilizzata, il mercato di destinazione, la pezzatura della foglia, ecc. Tuttavia il fattore più rilevante nella diversificazione del prodotto finito è rappresentato dai metodi di lavorazione che le foglie subiscono dopo la raccolta. La differenza principale è data dal grado di ossidazione delle foglie (comunemente chiamata "fermentazione") in base al quale si distinguono: i tè verdi (non ossidati), i tè neri (completamente ossidati) e i tè "semifermentati" (oolong) che presentano un grado di ossidazione intermedio tra questi due estremi.

In Cina, dove si produce il maggior numero di varietà di tè, oggi si impiega un sistema di classificazione che distingue sei tipologie fondamentali di tè, ottenute con sei diversi processi di lavorazione, denominate in base al colore del prodotto secco o dell'infuso:

Nome cinese Traduzione letterale Nomenclatura italiana corrente
Lücha 绿茶 Tè verde Tè verde
Huangcha 黄茶 Tè giallo Tè giallo
Heicha 黑茶 Tè "nero" Tè Pu'er o tè postfermentato
Baicha 白茶 Tè bianco Tè bianco
Qingcha 青茶 Tè "verdazzurro", "blu" Tè oolong o tè semifermentato
Hongcha 红茶 Tè "rosso" Tè nero

A tale proposito è bene fare attenzione alla differenza tra la nomenclatura cinese e quella italiana nell'uso del termine "tè neri".

I tè appartenenti alle sei categorie sopra indicate possono poi essere ulteriormente manipolati, trattati ed elaborati per dare vita a diverse tipologie di "tè rilavorati", come ad esempio i tè aromatizzati e profumati ai fiori, i tè pressati e i tè decaffeinati (deteinati).

  Lavorazioni

Una volta raccolte, le foglie di tè vengono trasportate, stipate in grandi gerle, generalmente vicino alle piantagioni, dove sono sottoposte a una serie di trattamenti che le trasformano nel prodotto finito pronto per essere commercializzato o rilavorato.

Nella lavorazione del tè verde poco dopo la raccolta le foglie vengono sottoposte a un trattamento termico che inibisce gli enzimi responsabili dell'ossidazione e permette al tè di mantenere il proprio colore verde. Questo processo viene chiamato stabilizzazione (in inglese fixation) e può essere fatto tramite torrefazione come nel caso dei tè verdi cinesi, oppure per esposizione delle foglie al vapore, come nel caso dei tè verdi giapponesi. Poi le foglie vengono arrotolate ed essiccate.

Nel tè nero, invece le foglie vengono lasciate ad appassire in modo da far perdere l'acqua in esse contenuta, renderle morbide e poterle in seguito rullare. Le foglie vengono disposte in appositi magazzini, su tralicci. A seconda delle condizioni atmosferiche, questo appassimento si ottiene grazie alla ventilazione naturale che varia dalle 18 alle 24 ore. Si passa poi alla rullatura delle foglie per circa un'ora, che ha lo scopo di rompere le membrane cellulari e far affiorare i succhi in superficie. Passano poi alla fase di ossidazione dove le foglie vengono distese, in ambienti con forte umidità e temperature attorno ai 30 °C, e ivi lasciate per diverse ore. Sono quindi avviate alla essiccazione.

Il procedimento per i tè oolong (wulong) consiste in una lavorazione intermedia fra quella del tè nero e quella del tè verde: effettuato l'appassimento, si procede a una parziale ossidazione, che viene interrotta con il processo termico di stabilizzazione. Una volta ammorbidite dal calore le foglie vengono sottoposte a rullatura ed essiccamento. In base al grado di ossidazione e a prolungamento della fase si essiccazione le foglie dei tè oolong possono avere colori che vanno dal verde scuro fino al marrone nerastro.

Nella lavorazione del tè bianco le foglie subiscono una lunga fase di appassimento che è causa anche di un leggero processo di ossidazione, cui segue un'essiccazione finale a bassa temperatura. Il nome bianco deriva dal colore delle gemme apicali delle varietà di Camellia sinensis, tipicamente usate per produrre questi tè, ricoperte da una lanugine bianca particolarmente folta.

Il tè giallo viene sottoposto a un processo termico di stabilizzazione come il tè verde, ma viene lasciato "ingiallire" per effetto dell'umidità e del calore residui prima di procedere con l'essiccazione. Viene prodotto solamente in alcune aree della Cina.

Il tè postfermentato è un tè che viene sottoposto a un processo di fermentazione-ossidazione in particolari condizioni di temperatura e umidità, dopo (da cui il prefisso "post-") essere stato sottoposto al processo termico di stabilizzazione. Prodotto in Cina, principalmente nella province di Yunnan (il più famoso è il tè Pu'er), Hunan e Anhui.

  Varietà

  La Cha no yu, la cerimonia giapponese del tè.
  • Assam: tè nero indiano che, messo in infusione produce una bevanda forte, dal sapore deciso e dall'aroma speziato. Ottimo con l'aggiunta di latte.
  • Bancha 番茶 (letteralmente tè ordinario): è un tè verde giapponese ricavato dall'ultimo raccolto del tè, che ha luogo in ottobre. Il bancha è il tè verde comune per i giapponesi; esso è raccolto dalla stessa pianta di qualità sencha, però è colto più tardi, cosa che gli conferisce una qualità inferiore sul mercato. È considerata la più leggera qualità di tè verde. Il suo sapore è unico, ha un marcato odore di paglia.
  • Ch'i-Men o Keemun (祁门 o 祁門 Pinyin Qímén): tè nero cinese coltivato nella provincia dell'Anhui. La regione dove si trovano le piantagioni gode di clima subtropicale monsonico, con piogge abbondanti e temperature che si aggirano intorno ai 15 °C, ideale per le piante del tè. Il raccolto avviene fra maggio e giugno e dopo l'ossidazione le foglie subiscono un primo processo di essiccazione, poi una selezione severa delle migliori gemme e quindi una seconda fase di essiccazione, dopo la quale si presentano di colore nero, sottili e strettamente arrotondate. L'infuso è di colore ambrato intenso, tendente al rosso, con aroma della fragranza della rosa. Il suo nome significa " capello sottile del Ch'i-Men ".
  • Darjeeling: tè nero indiano molto apprezzato, tanto da guadagnare il soprannome di " champagne dei tè". Viene coltivato in zone piovose e ventose. Presenta un tipico aroma di uve moscato e sapore deciso con retrogusto muschiato.
  • Earl Grey: tè nero aromatizzato al bergamotto.
  • Gunpowder: Il tè verde cinese più bevuto nel mondo, dal sapore fresco e pungente. Caratteristica principale di questo tè è la forma di piccole palline che viene data alle foglie durante la lavorazione e che ricordano, appunto, la polvere da sparo: sono essiccate al sole o in appositi locali riscaldati per fermarne l'ossidazione che distrugge la clorofilla e quindi non subiscono il processo di ossidazione tipico del tè nero, mantenendo così inalterati tutti i suoi componenti attivi: vitamine, minerali, componenti volatili e soprattutto i polifenoli, sostanze note per le loro proprietà depurative e antiossidanti, che favoriscono la lotta ai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. Viene usato anche nelle diete per le sue proprietà drenanti e stimolanti. Modalità d'uso: preparare un infuso con due cucchiaini da tè di foglie in 200 ml di acqua intorno gli 80 °C, coprire e lasciare in infusione per 3 minuti. Filtrare e berne una tazza la mattina e una il pomeriggio.
  • Gyokuro (玉露): tè verde giapponese, considerato uno dei migliori del mondo. A partire da tre settimane prima della raccolta, le piante vengono tenute all'ombra sotto grandi teli sostenuti da pali di bambù. Questo procedimento conferisce all'infuso il caratteristico colore verde brillante e il sapore leggermente dolce.
  • Lu Mu Dan (綠牡丹 o 绿牡丹 Pinyin Lǜ mǔdan): tè verde cinese originario della provincia del Anhui e il suo nome significa "peonia verde". Le foglie di questo tè prima dell'essiccazione vengono legate a mazzetto in modo da conferire loro la forma di un fiore.
  • Lung Ching (龍井 o 龙井 Pinyin Lóngjǐng): tra i più conosciuti tè verdi del mondo, viene coltivato nella provincia dello Zhejiang, in Cina. Presenta foglie appiattite. Subisce una particolare essiccazione a calore moderato, effettuata manualmente in padelle semisferiche di ferro. Il raccolto inizia in primavera, prima del periodo delle piogge, scegliendo le foglie più giovani e tenere, che danno all'infuso un colore chiaro con sapore fresco e delicato. Il suo nome significa " pozzo del drago ".
  • Matcha: tè verde giapponese, le cui foglie vengono prima cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima. Usato principalmente per la cerimonia del tè.
  • Orange Pekoe, classificazione del tè nero in foglia composto solo dalle ultime due foglie e dalla gemma apicale della pianta.
  • Sencha (煎茶): tè verde giapponese, la cui raccolta avviene solo nel mese di maggio e giugno. Dopo diversi procedimenti di lavorazione, le foglie subiscono diverse manipolazioni, fino ad assumere l'aspetto di aghi di pino. L'infuso di colore verde chiaro, ha un sapore fresco e amarognolo.
  • Shui-Hsien (水仙 Pinyin Shuǐxiān): varietà di tè Oolong prodotto con l'omonima varietà di Camellia sinensis. In genere l'infuso si presenta di colore arancio chiaro, con note fruttate più o meno marcate.
  • Lapsang Souchong: tè nero affumicato cinese prodotto nella provincia del Fujian.

  Note

  1. ^ Penelope Ody, Complete Guide to Medicinal Herbs, p.48 Dorling Kindersley Publishing, NY
  2. ^ Alan Macfarlane e Iris Macfarlane. The Empire of Tea. The Overlook Press, 2004, ISBN 1-58567-493-1, p. 32
  3. ^ Le tipologie di tè: classificazione e nomenclatura
  4. ^ http://dictionary.reference.com/browse/herbal%20tea Dictionary.com Tè alle erbe
  5. ^ Günter Vollmer; Manfred Franz, La chimica di tutti i giorni, 1a ed., Bologna, Zanichelli [1985], 1990, pp. 35. ISBN 88-08-14582-4

  Bibliografia

  Voci correlate

  Altri progetti

  Collegamenti esterni


cucina Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina


   
               

 

todas as traduções do tè


Conteùdo de sensagent

  • definição
  • sinónimos
  • antónimos
  • enciclopédia

 

7363 visitantes em linha

calculado em 0,047s